Categories: Notize Roma

Quattro appuntamenti per esplorare Peter Grimes al Teatro dell’Opera di Roma: il capolavoro di Britten

L’attesa cresce per l’opera “Peter Grimes” di Benjamin Britten, che debutterà al Teatro dell’Opera di Roma l’11 ottobre, con repliche fino al 19 dello stesso mese. Questo capolavoro, messo in scena dalla regista Deborah Warner e diretto musicalmente da Michele Mariotti, si concentra sulle tematiche del conflitto tra individuo e massa, l’esclusione sociale e la crudeltà della collettività. Per prepararsi all’evento, la Fondazione dell’Opera di Roma propone un ciclo di incontri pubblici che intendono avvicinare il pubblico all’universo di Britten.

Lezione di opera con Giovanni Bietti

Il primo incontro avrà luogo il 5 ottobre alle 17 nella Sala Grigia del Teatro Costanzi, con una “Lezione di opera” tenuta dal musicologo Giovanni Bietti. In questo appuntamento, il maestro illustrerà i temi, i personaggi e la struttura musicale di “Peter Grimes”, analizzando l’importanza storica e culturale di quest’opera, composta nel 1945. Grazie all’alto interesse, i biglietti per l’evento sono già esauriti, ma gli appassionati potranno comunque fruire della lezione tramite una registrazione disponibile sul sito ufficiale del Teatro dell’Opera nei giorni successivi all’incontro. Questo gesto sottolinea l’impegno della Fondazione nel rendere la cultura accessibile a un pubblico più ampio.

Incontro con Michele Mariotti ed Emanuele Senici

Il secondo appuntamento si svolgerà il 7 ottobre, alle 17:30, presso il Nuovo Teatro Ateneo all’Università La Sapienza. Michele Mariotti, alla direzione musicale di “Peter Grimes”, sarà presente insieme a Emanuele Senici, rispettato ordinario di Musicologia e Storia della Musica presso l’ateneo. Questo incontro, aperto al pubblico fino a esaurimento posti, è organizzato da Fondazione Sapienza in collaborazione con il centro Sapienza CREA. Le prenotazioni, che possono essere effettuate dal sito web dell’Università, sono già disponibili da una settimana prima dell’incontro. Durante la discussione, i due esperti affronteranno diversi aspetti dell’opera, tra cui le sue innovazioni musicali e la profondità dei temi trattati.

Presentazione della rivista “Calibano”

Il 10 ottobre, alle 18, si terrà un altro importante incontro al Teatro Costanzi, in occasione del lancio del quarto numero della rivista “Calibano”, dedicato a “Peter Grimes” e al concetto di outsider. Saranno presenti Michele Mariotti e Francesco Giambrone, sovrintendente dell’Opera di Roma, insieme a Paolo Cairoli, direttore della rivista, e Carmen Gallo, docente di letteratura inglese all’Università La Sapienza. L’evento costituirà un’opportunità per approfondire la relazione tra i temi dell’opera e la figura sociale dell’outsider, un argomento di particolare rilevanza nel contesto contemporaneo. La discussione sarà arricchita da approfondimenti critici e analisi sociologiche, rendendo l’incontro una vera e propria tavola rotonda intorno all’opera di Britten.

Presentazione della monografia su Benjamin Britten

Il ciclo di appuntamenti si chiuderà l’11 ottobre, alle 18, nel Teatro Costanzi, con la presentazione della monografia “Benjamin Britten. L’uomo, il compositore, l’interprete” , considerata la prima opera di questo tipo dedicata al noto compositore inglese. L’autore Alessandro Macchia, rinomato storico della musica e studioso di Britten, interverrà per illustrare i tratti distintivi del compositore, il suo contesto storico e l’influenza delle sue opere nel panorama musicale contemporaneo. Questo incontro si svolgerà poche ore prima della prima di “Peter Grimes”, creando un’intensa atmosfera di anticipazione e preparazione per il pubblico presente. Con l’ingresso libero, si prevedono affluenze numerose, segno dell’interesse intorno alla figura di Britten e alla sua produzione artistica.

Un programma ricco di incontri e opportunità di apprendimento caratterizza il percorso verso l’atteso debutto di “Peter Grimes” al Teatro dell’Opera di Roma, promettendo di coinvolgere un vasto pubblico in questo viaggio nell’universo di Benjamin Britten.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

15 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago