Categories: Notizie

Quattro soccorritori in pericolo di vita dopo il maxi incendio di sterpaglie a Roma

Le condizioni dei quattro vigili del fuoco coinvolti in un grave incidente durante le operazioni di spegnimento di un vasto incendio a Roma preoccupano le autorità sanitarie e la cittadinanza. I soccorritori, che hanno riportato ustioni significative, sono attualmente ricoverati in prognosi riservata presso il Centro Grande Ustionati del Sant’Eugenio.

le condizioni dei pazienti ricoverati

Situazione critica e ustioni gravi

Giuseppe Spaltro, direttore del Centro Grande Ustionati, ha confermato che tra i pazienti, il vigile del fuoco di 51 anni è quello con le condizioni più gravi. La sua situazione è particolarmente critica: presenta ustioni che interessano il 54% del corpo, ma al momento non è intubato. Spaltro ha anche informato che tre dei quattro vigili del fuoco subiranno interventi chirurgici già nella prossima settimana. Durante questi interventi, verranno rimosse le aree necrotiche delle ustioni, e si procederà con la copertura tramite innesti di pelle provenienti dal banco di pelle di Cesena. “Dopo il primo intervento ce ne saranno altri”, ha aggiunto, sottolineando la complessità del trattamento necessario per i feriti.

Procedimenti e ospedalizzazione

Il trattamento di ustioni gravi come quelle riportate dai vigili del fuoco implica una serie di procedure mediche avanzate e il supporto di equipe specializzate. Il Centro Grande Ustionati del Sant’Eugenio si distingue per l’eccellenza nella cura di pazienti con ustioni di vasta estensione, offrendo un supporto sia medico che psicologico alle famiglie dei ricoverati. Le prossime settimane saranno cruciali per valutare la risposta dei pazienti agli interventi e il loro processo di recupero.

indagini in corso sul maxi incendio

Inizio delle indagini da parte della Procura

La Procura di Roma ha avviato un’indagine formale sull’incendio di sterpaglie che ha colpito la zona di Torre Spaccata, in cui i vigili del fuoco sono stati coinvolti in operazioni di spegnimento. Gli inquirenti stanno ora attendendo le informative sia dei vigili del fuoco che delle forze dell’ordine intervenute nella zona per raccogliere informazioni dettagliate sull’accaduto e sull’origine del rogo.

Pianificazione dell’inchiesta

Dopo la raccolta della documentazione necessaria, si procederà all’apertura effettiva di un fascicolo. L’analisi degli eventi che hanno portato all’incendio è di particolare importanza per comprendere le cause e per evitare simili incidenti in futuro. Le autorità considerano fondamentale garantire la sicurezza dei soccorritori e valutare eventuali responsabilità legate alla gestione delle emergenze.

la visita del presidente della Regione Lazio

Vicinanza alle famiglie e sostegno ai soccorritori

Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, si è recato presso il Sant’Eugenio per mostrare la propria vicinanza ai feriti e alle famiglie colpite dalla tragedia. Durante la sua visita, ha espresso gratitudine nei confronti del personale del reparto, definito di “grande eccellenza”, e ha sottolineato l’importanza di supportare i vigili del fuoco e la Protezione Civile, il cui impegno quotidiano è vitale per la sicurezza della comunità.

La forza del volontariato

Rocca ha anche parlato dell’importanza del volontariato, evidenziando come nei contesti di emergenza si creino legami forti tra le persone, un elemento fondamentale nel tessuto sociale. La dedizione e il coraggio dei soccorritori, insieme alla professionalità dei servizi di emergenza, sono riconosciuti come componenti essenziali nella risposta alle calamità e nella gestione delle situazioni di crisi.

Questa situazione drammatica ha messo in luce la necessità di un appropriato sostegno e delle risorse per garantire la sicurezza delle squadre di emergenza, affinché possano svolgere il loro lavoro con la massima efficacia.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

21 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

23 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

23 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago