Categories: Notizie

Ragazza sedicenne morsa da un pipistrello: allerta sanitaria nell’hinterland di Padova

Un episodio insolito ha scosso la tranquillità dell’hinterland di Padova, dove una ragazza di soli sedici anni è stata morsa da un pipistrello. La situazione ha immediatamente attivato le procedure di emergenza da parte della macchina sanitaria, considerato il rischio di possibile trasmissione della rabbia. La giovane è stata trasportata al Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, dove ha ricevuto le necessarie vaccinazioni e la somministrazione di immunoglobuline, secondo i protocolli previsti in tali circostanze.

Il morso e i soccorsi immediati

Dettagli dell’accaduto

Il morso è avvenuto in un contesto particolare: la sedicenne stava cercando di proteggere il pipistrello da un gatto di casa, il quale lo aveva catturato. Il gesto di salvataggio della giovane ha provocato la reazione dell’animale, che l’ha morsa, scatenando così l’intervento delle autorità sanitarie. La rapidità della risposta è stata fondamentale, poiché i pipistrelli possono essere portatori della rabbia.

Intervento dell’ospedale

Nonostante il forte spavento, la ragazza è stata assistita dai medici con prontezza. All’arrivo al Pronto Soccorso, il personale sanitario ha subito avviato le pratiche necessarie per attuare un trattamento post-esposizione alla rabbia, essenziale in casi del genere. Sia le vaccinazioni antirabbiche che le immunoglobuline sono procedure standard immediatamente attuate per prevenire eventuali contagi.

La situazione del pipistrello

Identificazione e assistenza veterinaria

Dopo l’incidente, il pipistrello è stato recuperato e preso in custodia dai servizi veterinari dell’Ulss 6 Euganea, che hanno inoltrato la segnalazione all’Istituto Zooprofilattico delle Venezie per una classificazione specifica dell’animale. I tecnici hanno identificato il pipistrello come un esemplare di “orecchione bruno”, una specie protetta dalla normativa vigente.

Osservazione in voliera

L’animale è stato quindi trasferito nella voliera del canile sanitario dell’Ulss 6, dove verrà tenuto sotto osservazione. La legge italiana vieta l’abbattimento di specie protette e, pertanto, il pipistrello, ora in un ambiente controllato, non rappresenta alcun rischio per la salute pubblica, a meno di un’accertata situazione di malattia.

Comunicazione dalle autorità sanitarie

Dichiarazioni del direttore del Dipartimento di prevenzione

Luca Sbrogiò, direttore del Dipartimento di prevenzione della Ulss 6, ha commentato l’episodio, sottolineando la rarità di morsi da pipistrello. Secondo Sbrogiò, i casi più significativi di preoccupazione per la possibilità di contrarre la rabbia si registrano generalmente in relazione a animali randagi o selvatici, specialmente durante i viaggi all’estero.

Raccomandazioni per i viaggiatori

La situazione ha generato un invito alla cautela, soprattutto per i viaggiatori. Sbrogiò ha richiamato l’attenzione sulla necessità di evitare il contatto con animali sconosciuti durante i viaggi e, in caso di morsicatura, di rivolgersi tempestivamente alle autorità sanitarie locali. Questi consigli sono particolarmente rilevanti, considerato che durante questa estate sono stati documentati almeno tre casi di viaggiatori locali morsi da animali all’estero, sottolineando l’importanza dell’attenzione alle misure di prevenzione sanitaria.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago