Categories: Notize Roma

Rapina in supermercato da parte di un minorenne: il caso di Ferrara e le indagini della polizia

Introduzione:
Un caso di rapina in un supermercato di Ferrara ha destato preoccupazione e attenzione da parte delle forze dell’ordine. Il responsabile dell’atto criminale è un ragazzino di soli 11 anni, che è riuscito a portare via oltre 6mila euro in contanti. La polizia ha segnalato il caso alla procura dei minori e ha avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell’accaduto e identificare il giovane ladro.

La rapina: l’entrata nel supermercato e il furto
Secondo quanto ricostruito dalla Squadra mobile, il ragazzino è entrato nel supermercato in pieno giorno, riuscendo ad introdursi in un’area riservata ai soli dipendenti. Con furbizia e astuzia, ha preso delle chiavi da una cassetta e ha aperto la cassaforte, portando via dal suo interno tre astucci contenenti l’incasso del giorno precedente. Una commessa del supermercato si è accorta di quanto stava accadendo e ha provato a fermare il ragazzino, che però l’ha spintonata ed è scappato.

La fuga e l’identificazione del minorenne
Nella piccola colluttazione, l’undicenne ha perso lo zaino che portava con sé, dentro il quale erano già stati messi due dei tre astucci contenenti il denaro. È riuscito a fuggire con il terzo astuccio, che conteneva oltre 6mila euro in contanti. Per identificare il minorenne, gli investigatori hanno analizzato anche i social network, cercando di risalire alla sua identità attraverso le immagini del sistema di videosorveglianza del supermarket e le testimonianze dei presenti.

Le indagini e la segnalazione alla procura dei minori
Le indagini della polizia hanno permesso di ricostruire la dinamica dell’accaduto e di identificare il giovane ladro, che è stato segnalato alla procura dei minori. La rapina in supermercato da parte di un minorenne è un fatto grave e preoccupante, che richiede un’attenta valutazione da parte delle autorità competenti. In casi come questi, è importante che vengano adottate misure adeguate per prevenire il ripetersi di episodi simili e per garantire la sicurezza dei cittadini. La polizia continua a lavorare per monitorare la situazione e per assicurare alla giustizia i responsabili di reati come questo.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

12 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

12 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago