Categories: Notize Roma

Rapporto Ismea-Qualivita: Dop economy crea 890mila nuovi posti di lavoro

La Dop economy: 890mila persone impiegate nel settore agroalimentare

Secondo il XXI Rapporto Ismea-Qualivita, presentato oggi a Roma, il settore agroalimentare italiano, noto come Dop economy, offre lavoro a un totale di 890mila persone. Questo dato, reso noto per la prima volta, evidenzia l’importanza economica e occupazionale delle diverse filiere che compongono il comparto.

L’occupazione nella fase agricola

Nella fase agricola, il rapporto indica che sono impiegate 430mila persone a tempo determinato e 50mila a tempo indeterminato. A questi numeri vanno aggiunti anche 100mila lavoratori autonomi, tra imprenditori agricoli e coltivatori diretti. Questi dati mettono in luce l’ampia presenza di lavoratori nel settore agricolo, sia con contratti a breve termine che con contratti stabili.

L’occupazione nella fase industriale

Nella fase industriale, il sistema Ig genera 250mila rapporti di lavoro a tempo indeterminato e 60mila a tempo determinato o stagionali. Questi numeri evidenziano l’importanza delle attività industriali legate al settore agroalimentare, che offrono opportunità di lavoro sia a lungo termine che a breve termine.

Secondo il rapporto, va sottolineato che il numero dei rapporti di lavoro è superiore al numero effettivo di lavoratori dipendenti, a causa della possibilità per un lavoratore di avere contratti da più aziende. Questo fenomeno è comune nel settore agroalimentare, dove spesso i lavoratori sono impegnati in diverse attività o aziende.

In conclusione, il XXI Rapporto Ismea-Qualivita mette in luce l’importanza economica e occupazionale del settore agroalimentare italiano, noto come Dop economy. Con quasi 900mila persone impiegate, questo settore rappresenta una fonte significativa di lavoro nel paese.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

23 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago