Rassegna cinematografica Cinema di Raccordo 2: 10 appuntamenti dal 20 agosto al 1 settembre 2024 - Occhioche.it
La rassegna Cinema di Raccordo 2, che avrà inizio il 20 agosto, propone una selezione di film italiani e stranieri di grande successo. Un’iniziativa che dal 1992 promuove la cultura cinematografica nel quartiere Tor Bella Monaca, sotto la direzione artistica di Maria Vittoria Pellecchia. Scopriamo insieme i dettagli di questo evento atteso.
La rassegna Cinema di Raccordo 2 avrà luogo nell’Arena esterna del Teatro Tor Bella Monaca, storica locazione culturale del quartiere romano. La manifestazione prevede dieci appuntamenti serali che si svolgeranno dal 20 agosto al 1 settembre, creando un’atmosfera di condivisione e convivialità attorno al grande schermo. Gli eventi partiranno tutti alle ore 21, offrendo ai partecipanti l’opportunità di assistere a opere che hanno avuto un importante riscontro nei festival di cinema di livello internazionale come Venezia, Cannes, Berlino e Roma.
Nata da un’idea di Cristina Torelli e Paolo Luciani del Officina Film Club, questa rassegna si inserisce in un contesto di attività culturali che cercano di valorizzare il potere del cinema come strumento di aggregazione. Il progetto ha visto la sua prima edizione nel 1992 e, da allora, ha continuato a crescere, proponendo opere significative che riflettono le tendenze e i temi attuali della società. Il coordinamento della programmazione avviene attraverso il lavoro di professionisti del settore, con l’intento di coinvolgere un pubblico sempre più ampio e variegato.
La selezione di film italiani in programma include opere di registi affermati e debutti significativi. Tra questi, “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti, simbolo di un cinema che si interroga sul presente. “Io Capitano” di Matteo Garrone si propone come un viaggio emozionante, raccontando le difficoltà affrontate da due giovani migranti in un contesto contemporaneo complesso.
In aggiunta, viene presentato “Comandante”, interpretato da Pierfrancesco Favino, che illustra una storia di eroismo e umanità durante la Seconda Guerra Mondiale, affrontando il dilemma morale di un comandante di sommergibile. Altri esordi notevoli includono “Gloria!” di Margherita Vicario, una narrazione audace ambientata in un collegio femminile del Settecento, e “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, una dramedy che esplora il dopoguerra italiano.
“Palazzina Laf” di Michele Riondino propone una riflessione critica sulle condizioni di lavoro degli operai, con particolare attenzione al caso dell’Ilva di Taranto. Questi titoli non solo intrattengono, ma invitano anche a una riflessione profonda sul contesto sociale italiano, facendo emergere storie che spesso restano nell’ombra.
Tra i film internazionali in programmazione, “Perfect Days” di Wim Wenders si distingue per la sua narrazione poetica sulla bellezza della vita quotidiana, mentre “The Holdovers – Lezioni di vita” presenta un ritratto toccante di relazioni umane in crescita con Paul Giamatti. Entrambi i film hanno raccolto consensi dalla critica internazionale, affermandosi come opere di grande rilevanza.
Non mancheranno anche pellicole attese come “The Old Oak” di Ken Loach e “Killers of the Flower Moon”, un’opera di Martin Scorsese che ha ricevuto ben nove candidature agli Oscar. Quest’ultima, ambientata negli anni Venti, racconta un evento tragico che coinvolse una tribù di indiani e l’attività investigativa dell’FBI, offrendo un ampio panorama storico sulla nascita degli Stati Uniti.
Con questi eventi, la rassegna Cinema di Raccordo 2 si inserisce nel vivo della vita culturale del quartiere, dimostrando come il cinema resti un importante punto di riferimento per il dialogo sociale e la condivisione di esperienze umane.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…