Categories: Notize Roma

Record di viaggiatori in fuga dalle città: 3,5 milioni di persone scelgono la rete Anas per il controesodo delle festività

Controesodo delle festività natalizie: 3,5 milioni di persone in viaggio

Il fine settimana dell’Epifania segna l’inizio del controesodo delle festività natalizie, con un gran numero di persone che si metteranno in viaggio per rientrare in città dopo le vacanze. Secondo le stime, circa 3,5 milioni di persone utilizzeranno la rete stradale in gestione Anas. Si prevede un aumento del traffico dell’11% rispetto alla media di dicembre 2023, mese che ha già registrato una crescita del 15% rispetto all’anno precedente. Oggi, in particolare, è previsto il picco del controesodo, con un aumento del traffico del 19%.

Rimossi 171 cantieri per agevolare la circolazione

Per facilitare la circolazione stradale durante il controesodo, la società del polo infrastrutture del gruppo FS italiane ha rimosso fino all’8 gennaio un totale di 171 cantieri. Questa misura mira a garantire un flusso più agevole del traffico e a ridurre i disagi per i viaggiatori.

Traffico intenso in prossimità dei centri urbani

Per quanto riguarda i rientri, si prevede una circolazione sostenuta soprattutto nei pressi dei centri urbani, con particolare attenzione a Roma sul Grande Raccordo Anulare e a Milano lungo la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga”. Inoltre, si prevede un aumento del traffico del 20% sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” nella giornata di oggi, del 25% domani e addirittura del 30% domenica. È importante tenere conto di queste previsioni per pianificare al meglio il proprio viaggio e evitare ritardi e congestioni.

La società Anas ha messo in campo un’ampia squadra di risorse, con 2.425 persone tra personale tecnico e di esercizio, oltre a 200 unità delle sale operative territoriali e della sala situazioni nazionale. Questo permette di monitorare il traffico in tempo reale, 24 ore su 24. Inoltre, è importante ricordare che sabato 6 gennaio e domenica 7 gennaio 2024 sarà sospesa la circolazione dei mezzi pesanti dalle 9:00 alle 22:00, al fine di agevolare il flusso del traffico e garantire una maggiore sicurezza sulle strade.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

22 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago