"Regina Elisabetta: le prove dei funerali e le rivelazioni su re Carlo nella nuova biografia" - avvisatore.it
Il giornalista Robert Hardman, nella sua nuova biografia su re Carlo intitolata ‘Charles III: New King, New Court. The Inside Story’, rivela i dettagli del caos che ha caratterizzato i preparativi per il corteo funebre della regina Elisabetta II. Secondo il sergente maggiore Andrew “Vern” Stokes, responsabile degli aspetti militari e cerimoniali del funerale, la prova generale è stata una “commedia degli errori”.
Gli organizzatori hanno avuto il tempo di effettuare una sola prova completa del corteo, che si è svolta quattro giorni prima dell’evento. Tuttavia, fin dall’inizio i preparativi sono stati fuori sincrono. Durante la prova, la parte anteriore del corteo si è separata dal resto, con le guardie e la Royal Navy che trasportavano la bara che procedevano a ritmi diversi. Inoltre, uno dei Gentleman at Arms, le guardie del corpo della regina, si è diretto nella direzione sbagliata ed è stato quasi schiacciato da un affusto di cannone a Wellington Arch. Nonostante questi problemi, il giorno del funerale vero e proprio non si sono verificati grossi intoppi.
Il corteo funebre si è svolto il 19 settembre 2022 senza intoppi. La bara della regina è stata trasportata da Westminster Hall all’Abbazia di Westminster su un affusto di cannone vittoriano, preceduta da 142 marinai e accompagnata dalla musica di 200 suonatori di cornamusa e tamburini. Il corteo era così lungo che quando la parte anteriore ha raggiunto Whitehall, la parte posteriore si trovava ancora su Victoria Street. Circa 250.000 persone hanno fatto la fila per vedere la bara della regina nella Westminster Hall.
In conclusione, nonostante i problemi e il caos che hanno caratterizzato i preparativi per il corteo funebre della regina Elisabetta II, l’evento si è svolto senza intoppi, rendendo omaggio alla vita e al regno di una delle figure più importanti della storia britannica.
L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…
Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…