Categories: Notize Roma

Regione Lazio: prorogati i termini per richiedere pacchetti vacanza per disabili nel 2024

Nel 2024, la Regione Lazio ha reso disponibili pacchetti vacanza dedicati alle persone con disabilità, offrendo la possibilità di soggiorni estivi arricchiti da attività specifiche. La scadenza per la presentazione delle domande è stata estesa fino al 31 agosto 2024, con la possibilità di effettuare i soggiorni fino al 30 settembre 2024. Questi pacchetti sono un’iniziativa mirata a migliorare l’inclusione sociale e il supporto per i cittadini con disabilità.

Finanziamenti e obiettivi dell’iniziativa

Un budget a sostegno delle vacanze accessibili

La Regione Lazio ha stanziato una somma complessiva di 2,5 milioni di euro per la realizzazione di questi pacchetti vacanza. Questa dotazione è focalizzata su persone con disabilità, siano esse di grado lieve o grave. L’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli, ha sottolineato l’importanza di questo avviso pubblico, che si propone di migliorare la qualità della vita degli individui coinvolti, offrendo opportunità di svago e socializzazione attraverso soggiorni estivi promossi da enti del Terzo Settore.

Attività specifiche e personalizzate per ogni partecipante

L’iniziativa prevede che i soggiorni siano programmati con attività specifiche, progettate in base al grado di disabilità delle persone partecipanti. Ciò significa che le attività saranno articolate e dimensionate in modo da garantire la massima sicurezza e inclusione per ogni individuo. La sistemazione in gruppo, con un massimo di quattro persone per ogni soggiorno, è un passaggio fondamentale per favorire l’interazione sociale e l’assistenza reciproca.

Requisiti e modalità di partecipazione

Chi può presentare domanda e come

Ogni ente del Terzo Settore interessato potrà presentare fino a tre domande per la realizzazione dei soggiorni. Questa flessibilità nella presentazione delle domande consente una maggiore partecipazione e varietà nelle offerte di soggiorni dedicati alle persone disabili. Le richieste saranno valutate in base alla conformità ai requisiti stabiliti e alla qualità del progetto proposto.

Strutture ricettive e durata del soggiorno

I soggiorni dovranno necessariamente aver luogo in strutture ricettive registrate e autorizzate, situate all’interno della Repubblica Italiana. Inoltre, è fissata una durata minima obbligatoria di sette giorni e sei notti per ogni pacchetto vacanza. Queste strutture devono essere adeguatamente equipaggiate e formate per accogliere persone con disabilità, garantendo l’accessibilità e il comfort necessario per i partecipanti.

Vincoli e limitazioni per i soggiorni

Normative circa l’accoglienza

È fondamentale precisare che i soggiorni non possono svolgersi presso abitazioni private, anche qualora queste siano utilizzate saltuariamente per scopi ricettivi. Questa misura è stata adottata per garantire standard elevati in termini di sicurezza e qualità del servizio. La selezione accurata delle strutture ricettive è un aspetto cruciale per il successo di questa iniziativa, permettendo alle persone con disabilità di godere di un’esperienza di vacanza serena e priva di preoccupazioni logistiche.

Attività e socializzazione come elementi chiave

In aggiunta alla durata stabilita, i pacchetti dovranno includere attività specifiche pensate per stimolare e coinvolgere tutti i partecipanti, favorendo la socializzazione e l’inclusione. Le attività potranno variare dall’arte allo sport, offrendo una gamma diversificata di esperienze che rispettano le esigenze e le capacità di ogni individuo, contribuendo così a creare momenti significativi durante il soggiorno.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago