Categories: Gossip

Regola insolita degli autori su GF: coinvolgimento di Alfonso

Le regole prima delle puntate del Grande Fratello 2023

Prima di ogni puntata del Grande Fratello 2023, i concorrenti devono rispettare alcune regole imposte dagli autori del reality show. Una di queste regole riguarda il conduttore, Alfonso Signorini. Paolo Masella, uno dei concorrenti, ha svelato questa regola durante una conversazione con Greta Rossetti nella Casa di Cinecittà. Gli autori, in confessionale, ribadiscono le varie regole sul comportamento che i concorrenti devono seguire durante la diretta.

Regole da seguire prima delle puntate

Prima di ogni puntata, i concorrenti possono ricevere supporto psicologico e informazioni sulle dinamiche che si sono sviluppate nella Casa di Cinecittà. Gli autori spiegano inoltre ai concorrenti che devono evitare determinati atteggiamenti durante le puntate, al fine di rispettare il regolamento del reality show. Una delle regole riguarda il conduttore, Alfonso Signorini. I concorrenti non possono chiamarlo con il diminutivo “Alfo”.

Una regola di rispetto per il conduttore

In passate edizioni, era comune sentire i concorrenti rivolgersi a Signorini con il diminutivo “Alfo”. Tuttavia, sembra che questa forma di appellativo non sia più accettata, come segno di rispetto. Questa non è l’unica regola imposta da Pier Silvio Berlusconi, che ha deciso di rendere i regolamenti dei reality show di Mediaset più rigidi per garantire un intrattenimento più piacevole al pubblico.

Nella nuova edizione del Grande Fratello, non è più consentito rivolgersi in modo confidenziale ad Alfonso Signorini. Questo è emerso dal discorso di Paolo Masella con Greta Rossetti. Prima della puntata, gli autori forniscono ai concorrenti delle informazioni utili e li aiutano a prepararsi per la diretta. Paolo ha spiegato a Greta che gli autori danno “dritte” in confessionale, tra cui quella di non chiamare Alfonso “Alfo”. Masella ha rassicurato Greta, dicendole che si abituerà alle regole della Casa di Cinecittà.

Greta ha ipotizzato che questa regola sia stata imposta per una questione di rispetto, poiché non è bello chiamare Signorini con un diminutivo durante la diretta. Marco Maddaloni, un altro concorrente presente durante la conversazione, è d’accordo con questa decisione, sottolineando che il nome di Signorini è Alfonso e non “Alfo”. Non è chiaro se sia stata la decisione del conduttore stesso o della produzione, ma è certo che in questa nuova edizione le regole sono più rigide.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

17 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

20 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

20 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

20 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago