Categories: Gossip

Regole richieste per influencer e content creator

Il ruolo cruciale dei content creator nell’economia digitale

L’Associazione Italiana Content & Digital Creators (Aicdc) ha organizzato il primo convegno istituzionale sulle tematiche dei nuovi professionisti del mondo digitale, intitolato “C come economy – Il content creator: un futuro già presente”. L’evento ha visto la partecipazione del ministro delle infrastrutture e trasporti, Matteo Salvini, insieme ad altre associazioni e addetti del settore.

L’obiettivo dell’Aicdc è dare voce, tutela e regole a una categoria che sta diventando sempre più importante nell’economia digitale. Secondo la presidente dell’associazione, Sara Zanotelli, la creator economy conta oltre 350.000 professionisti e potrebbe generare un giro d’affari di 2,55 miliardi di euro. Inoltre, il 76% degli italiani segue almeno un influencer e il 57% segue prodotti consigliati da loro.

Attualmente, l’Aicdc conta già 250 creator tra i suoi associati, tra cui spiccano nomi come Khaby Lame, con 160 milioni di follower su TikTok e 80 milioni su Instagram, e Luca Campolunghi, Sespo, Giulia Latini, Gabriele Vagnato, Klaus, Cartasegna, Samara Tramontana, Andrea Muzzi e Ignazio Moser.

L’associazione si batte per una regolamentazione del settore, proponendo l’istituzione di un codice Ateco specifico per i content creator. Inoltre, ha già adottato un codice etico per i propri associati. Tuttavia, l’idea di un codice Ateco divide le opinioni. Mentre per il direttore centrale entrate INPS, Antonio Pone, è necessario, per il sottosegretario al ministero del lavoro, Claudio Durigon, la previdenza dovrebbe essere più flessibile per adattarsi all’evoluzione del mondo.

Durante il convegno, il ministro Salvini ha sottolineato l’importanza dei content creator nel promuovere temi sociali come la sicurezza stradale. Ha citato l’esempio di una campagna del Ministero che ha coinvolto gratuitamente influencer e volti del web per sensibilizzare i giovani sull’importanza di guidare in modo sicuro. Salvini ha anche evidenziato il lato oscuro dei social media, come il cyberbullismo e l’hate speech, e ha sottolineato la necessità di contenuti positivi per contrastare questi fenomeni.

Secondo una ricerca del Moige, il 31% dei ragazzi intervistati ha dichiarato di aver subito prepotenze online. Inoltre, il colosso dei video online, YouTube, ha annunciato che entro la fine dell’anno saranno 20 milioni gli italiani che guarderanno i suoi contenuti dalla TV anziché dal cellulare. Inoltre, YouTube si è dichiarato disponibile ad aprire i propri server per essere misurato da un soggetto terzo.

In conclusione, il convegno “C come economy – Il content creator: un futuro già presente” ha messo in luce l’importanza dei content creator nell’economia digitale e ha evidenziato la necessità di regole e tutela per questa categoria professionale in rapida crescita.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

9 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

11 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

11 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

12 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago