Categories: Notize Roma

Repubblica: Graviano e Messina Denaro ospiti al Costanzo Show nel 1992

I boss mafiosi al Maurizio Costanzo Show: un incontro inaspettato

Nell’inverno del 1992, dopo le tragiche stragi che hanno sconvolto l’Italia, i noti boss mafiosi Matteo Messina Denaro e Giuseppe Graviano si sono ritrovati in un luogo insolito: il Teatro Parioli di Roma, durante una puntata del popolare Maurizio Costanzo Show. Secondo quanto riportato da Repubblica, i due criminali avrebbero partecipato all’evento con l’intento di studiare le mosse del giornalista, che era diventato uno dei bersagli di Cosa Nostra.

L’attentato a Maurizio Costanzo e Maria De Filippi

Il 13 maggio 1993, un evento tragico ha scosso Roma: un’autobomba è esplosa in via Fauro, ma fortunatamente Maurizio Costanzo e sua moglie, Maria De Filippi, sono rimasti illesi. Le foto inedite di quel terribile giorno sono state recentemente pubblicate nell’ambito di un’inchiesta condotta dai procuratori aggiunti di Firenze, Luca Turco e Luca Tescaroli, che stanno indagando sulle stragi avvenute al Nord Italia e coinvolgono l’ex senatore Marcello Dell’Utri. È importante sottolineare che anche l’ex primo ministro Silvio Berlusconi, scomparso lo scorso giugno, era stato coinvolto nelle indagini.

Un incontro inaspettato

L’incontro tra i boss mafiosi e Maurizio Costanzo al Teatro Parioli di Roma è stato senza dubbio un evento inaspettato. La presenza di Matteo Messina Denaro e Giuseppe Graviano tra il pubblico ha sollevato interrogativi sulle intenzioni dei due criminali. Secondo Repubblica, l’obiettivo principale di Cosa Nostra era quello di studiare il giornalista e capire come contrastare le sue azioni investigative. Questo episodio dimostra ancora una volta la portata e l’influenza della criminalità organizzata nel panorama italiano.

L’attentato a Maurizio Costanzo e Maria De Filippi, avvenuto nel 1993, ha scosso l’opinione pubblica e ha evidenziato la pericolosità delle attività investigative del giornalista. Le foto inedite di quel tragico giorno sono state pubblicate nell’ambito di un’inchiesta sulle stragi al Nord Italia, che coinvolge l’ex senatore Marcello Dell’Utri. È importante ricordare che anche Silvio Berlusconi è stato coinvolto nelle indagini. Questi eventi sottolineano l’importanza di combattere la criminalità organizzata e di proteggere coloro che si battono per la giustizia.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

12 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

13 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago