Requisiti Social Card 2024: Chi ha diritto all'80 euro di bonus - avvisatore.it
La Social Card, chiamata anche “Dedicata a te”, è un’agevolazione destinata alle famiglie che si trovano in difficoltà economica a causa dell’aumento dei prezzi dei generi alimentari. A partire dal 15 dicembre, le carte già distribuite sono state ricaricate con una somma destinata all’acquisto di carburante o, in alternativa, di abbonamenti per il trasporto pubblico. Dalla stessa data, verranno distribuite le carte che non sono ancora state assegnate ai beneficiari.
I requisiti per ottenere la Social Card sono i seguenti:
Appartenere a un nucleo familiare composto da almeno tre persone.
Essere residenti in Italia.
Avere un’iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale).
Possedere un certificato ISEE ordinario con un indicatore non superiore a 15.000 euro.
Essere presenti nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
I beneficiari non devono presentare una domanda per ottenere la carta, ma vengono individuati dall’INPS e dai Comuni. Saranno i Comuni a comunicare ai beneficiari l’assegnazione del beneficio e le modalità per ritirare la carta presso gli Uffici Postali. Per ritirare la Social Card, è necessario presentare la comunicazione ricevuta, un documento d’identità valido e il codice fiscale.
La Social Card non può essere richiesta direttamente dai cittadini, ma viene assegnata dall’INPS e dai Comuni. Saranno i Comuni a comunicare ai beneficiari l’assegnazione del beneficio e le modalità per ritirare la carta presso gli Uffici Postali. Per effettuare il ritiro, è necessario presentare la comunicazione ricevuta, un documento d’identità valido e il codice fiscale. Il ritiro della Social Card può essere effettuato presso qualsiasi ufficio postale.
Ogni Social Card è associata a un codice personale segreto chiamato PIN. È importante mantenere segreto il PIN, evitando di scriverlo sulla carta o di conservarlo insieme ai documenti. La carta può essere utilizzata solo nei negozi alimentari che accettano il circuito Mastercard e che soddisfano i requisiti stabiliti dal Ministero (consultabili sul sito www.politicheagricole.it). L’utilizzo della carta è gratuito e non comporta alcuna commissione.
Sulla carta è indicato il periodo di validità, ma se non viene effettuato alcun pagamento entro il 15 settembre 2023, la carta diventerà inutilizzabile. Non è possibile prelevare contanti o ricaricare la carta. È consentito utilizzare la carta solo negli ATM Postamat per controllare il saldo e la lista dei movimenti. Per l’utilizzo della carta presso i terminali POS e gli ATM Postamat, è necessario digitare il codice PIN.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…