Categories: Notize Roma

Resistenza e Rimpatrio: Blocchi Anarchici dell’O.N.C. a Malpensa

Un Atto di Sfida

Nelle calde ore del pomeriggio, la quiete dell’aeroporto di Malpensa è stata interrotta da una inusuale azione portata avanti dalla determinata organizzazione anarchica ‘No Cpr’. Un gruppo di attivisti si è infiltrato in pista, bloccando con fermezza il decollo del volo Air Maroc AT951 diretto a Casablanca. La loro missione? Impedire il rimpatrio di un cittadino marocchino che, secondo loro, era stato trattato con estrema crudeltà durante il suo soggiorno nel centro di detenzione di Gradisca d’Isonzo.

Le Mani Legate della Giustizia

Gli anarchici, determinati e decisi nel loro intento, hanno circondato l’aereo, dimostrando la loro strenua opposizione al sistema che giudicano ingiusto. Le loro azioni, tuttavia, non sono passate inosservate: gli agenti della Polaria di Malpensa sono intervenuti prontamente, conducendo i membri del gruppo ‘No Cpr’ agli uffici della polizia per l’identificazione. Le prossime ore saranno cruciali, poiché agli attivisti potrebbero essere mosse accuse di resistenza a pubblico ufficiale e interruzione di pubblico servizio.

Un Epilogo Imprevisto

Nonostante il volo abbia subito un ritardo di un’ora e venti minuti a causa della tumultuosa situazione, il cittadino marocchino che doveva essere rimpatriato non era a bordo. La decisione del comandante di proseguire senza di lui ha lasciato molte domande in sospeso, aprendo la strada a ulteriori indagini e interrogativi sulla vicenda.

Attraverso le Maglie della Sicurezza

La capacità dei membri del gruppo anarchico ‘No Cpr’ di eludere i serrati sistemi di sicurezza dell’aeroporto di Malpensa e raggiungere la pista continua a stupire e suscitare interrogativi. La determinazione e la strategia con cui hanno agito sollevano dubbi sulla vulnerabilità delle misure di controllo e sulla possibilità di future azioni simili.

In Chiusura

In un vortice di coraggio e controversia, l’azione degli anarchici del gruppo ‘No Cpr’ ha scosso le fondamenta dell’aeroporto di Malpensa e riportato all’attenzione pubblica la questione spinosa dei rimpatri forzati e delle condizioni nelle strutture di detenzione. Ciò che è emerso da questo blitz non è solo una sfida alle istituzioni, ma una richiesta di giustizia e umanità che risuona ancora nell’aria.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

18 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

20 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

20 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

21 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago