Categories: Notize Roma

Restituzione di un Capolavoro Rubato: Alla Chiesa di Santa Maria Assunta il Dipinto del ‘700 Recuperato dopo 24 Anni

Il Ritrovamento Dopo Decenni

Dopo 24 anni dall’audace furto, i carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale hanno riportato alla luce un capolavoro d’arte sacra, restituendo alla chiesa di Santa Maria Assunta a Scandolara Ravara, nel cuore della provincia di Cremona, un dipinto del Settecento raffigurante San Gregorio Magno. Il dipinto, trafugato il 9 maggio 2000 dalla stessa chiesa, è tornato finalmente al suo legittimo posto di appartenenza, sollevando emozioni contrastanti e suscitando interrogativi sul lungo viaggio che ha compiuto nel corso degli anni.

Un’Inattesa Scoperta: La Lunga Indagine

L’incredibile storia di recupero di questa opera d’arte ha preso avvio da un’indagine delicata, condotta dai carabinieri di Genova in stretta collaborazione con la Procura di Bergamo. Tutto ebbe inizio nel luglio 2022, quando l’opera d’arte è stata casualmente individuata all’interno di un catalogo di una rinomata casa d’aste ligure, scatenando così una serie di eventi che avrebbero condotto alla sconcertante verità sull’antico dipinto trafficato illegalmente.

La Ricostruzione del Mistero

Dopo una meticolosa ricostruzione degli eventi e dei passaggi di mano che l’opera ha subito nel corso degli anni, il dipinto è stato finalmente rintracciato nella provincia di Bergamo. È stata una caccia al tesoro moderna, che ha portato all’identificazione delle tre persone coinvolte nel suo scambio illecito, gettando luce su una vicenda intricata e misteriosa che ha tenuto sulle spine gli amanti dell’arte e non solo.

Il Ritorno della Bellezza Rubata

A seguito del dissequestro recente del prezioso dipinto, il comandante dei carabinieri della Tutela Patrimonio Culturale di Monza, Giuseppe Marseglia, ha avuto l’onore di restituire l’olio su tela del XVIII secolo ai legittimi custodi spirituali della chiesa di Santa Maria Assunta. Questo toccante momento di riscatto non solo restituisce un’opera d’arte di inestimabile valore storico e culturale, ma sottolinea anche l’importanza della tutela e della salvaguardia del nostro patrimonio artistico per le generazioni future.

Un Epilogo di Speranza

In conclusione, questo affascinante episodio di cronaca, che ha visto il ritorno trionfante di un pezzo fondamentale del patrimonio artistico italiano, rappresenta non solo una vittoria contro il crimine e contro chi cerca di sottrarre alla collettività i tesori del passato, ma anche un monito sulla necessità di preservare e difendere la bellezza che ci circonda. Che la luce risplenda sempre sulle opere d’arte rubate, riportandole alla loro gloria e al loro significato originario.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago