Categories: Notize Roma

Riaperta sede storica del Comune L’Aquila dopo 14 anni dal sisma

Riapertura di Palazzo Margherita: un ritorno a casa dopo 14 anni

È stato un momento di grande emozione quello vissuto oggi all’Aquila, con la riapertura di Palazzo Margherita, sede storica del Comune. Dopo oltre 14 anni e numerosi interventi di restauro post-sisma, la comunità aquilana può finalmente tornare a godere dei suoi spazi di rappresentanza.

Il sindaco Pierluigi Biondi ha sottolineato l’importanza di questo evento, definendolo “non solo la riapertura di un bel palazzo storico, ma un’occasione importante per la comunità che ritrova i suoi spazi di rappresentanza”. Parlando dal suo nuovo ufficio, ha aggiunto: “Palazzo Margherita, simbolo del governo cittadino, punto di riferimento istituzionale per l’intera comunità, oggi ci viene restituito. La conquista di questa tappa è significativa, ancor più nella fase importante di rinascita e rigenerazione che stiamo vivendo. La vita trionfa sulla notte”.

La riapertura di Palazzo Margherita non è solo un evento di grande importanza per la città, ma anche un momento simbolico. Le pareti del palazzo sono state decorate con proiezioni e gigantografie che raffigurano momenti storici del post-terremoto, come le tendopoli, l’inaugurazione del Parco della Memoria e la visita della premier Giorgia Meloni alla Cappella della Memoria. Inoltre, è stata rappresentata l’apertura della Porta Santa da parte di Papa Francesco.

Il sindaco ha sottolineato che gli spazi di Palazzo Margherita sono stati riorganizzati nel rispetto della storia del bene, ma anche con l’obiettivo di renderli pienamente fruibili dalla comunità. L’iniziativa, intitolata “Nel cuore della rinascita”, ha visto la partecipazione di numerose personalità, tra cui il sottosegretario Luigi D’Eramo, l’arcivescovo della città dell’Aquila, cardinale Giuseppe Petrocchi, e rappresentanti di istituzioni locali e bancarie.

Nonostante la riapertura di Palazzo Margherita, resta ancora da sistemare la torre civica. Tuttavia, il sindaco ha assicurato che c’è un’intesa con il Governo per risolvere questa questione. La giornata di oggi è stata un importante passo avanti nella rinascita della città dell’Aquila, che continua a lottare per superare le conseguenze del terremoto del 2009.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

9 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

9 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

9 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago