Riattivata la Circolazione sulla Linea FL4: Importanti Interventi di Rinnovamento Completi - Occhioche.it
La riattivazione della circolazione ferroviaria lungo la linea FL4, che collega Ciampino a Velletri, Ciampino ad Albano e Ciampino a Frascati, segna un importante passo avanti per il trasporto regionale. Dopo una sospensione avvenuta il 23 luglio, dovuta a lavori di grande rilevanza condotti da Rete Ferroviaria Italiana , i treni tornano a percorrere il tragitto. Questi interventi fanno parte di una strategia più ampia di ammodernamento infrastrutturale, per un totale di investimenti di circa 55 milioni di euro, con una significativa parte sostenuta dai fondi Pnrr.
I lavori di ammodernamento, recentemente conclusi, sono fondamentali per l’implementazione della tecnologia Ertms sulla linea regionale FL4. Questo sistema innovativo, già in uso sulle linee ad alta velocità, consente una supervisione e un controllo più precisi del distanziamento dei treni. RFI sottolinea che l’integrazione di questa tecnologia avrà un impatto significativo su affidabilità e puntualità, oltre a velocizzare i tempi di percorrenza e migliorare gli standard di sicurezza. L’Ertms sarà esteso a gran parte dei 16.800 chilometri della rete ferroviaria nazionale, rappresentando un passo decisivo verso un sistema di trasporti più moderno ed efficiente.
La realizzazione di questi interventi richiede un investimento considerevole, che ammonta a 45 milioni di euro, interamente finanziati attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Questi fondi sono cruciali per sostenere il futuro del sistema ferroviario italiano, garantendo risorse per migliorare infrastrutture e tecnologie.
Durante il periodo di interruzione, RFI ha colto l’opportunità per eseguire opere di manutenzione straordinaria. Significativi interventi sono stati effettuati nel rinnovamento dei binari nella tratta Cecchina-Casabianca, estesa per circa 12 chilometri. Oltre al rinnovamento dei binari, sono stati necessari lavori per migliorare i passaggi a livello lungo la medesima tratta. Questi interventi sono essenziali per garantire la sicurezza e l’efficienza del servizio ferroviario.
Particolarmente degno di nota è il progetto di riqualificazione della stazione di Ciampino, che prevede l’innalzamento e l’adeguamento dei percorsi pedonali del primo marciapiede. Questo intervento non solo migliora l’accessibilità per i passeggeri, ma include anche il risanamento della pensilina e la preparazione per l’installazione di nuovi infissi, arredi e segnaletica lungo la prima banchina. Inoltre, il progetto prevede l’inserimento di nuove tettoie e sedute, per garantire un servizio sempre più accogliente e funzionale.
RFI ha realizzato lavori di manutenzione straordinaria non solo sulla linea FL4, ma anche in gran parte delle altre stazioni e fermate limitrofe. Il valore totale di queste attività supera i 9,5 milioni di euro, evidenziando l’impegno dell’ente per garantire un servizio di alta qualità. Questi miglioramenti, oltre a garantire la sicurezza dei viaggiatori, mirano a creare un ambiente più confortevole e accessibile, favorendo un incremento nell’uso del trasporto pubblico.
La ripresa della circolazione ferroviaria sulla linea FL4 rappresenta quindi non solo un ritorno alla normalità, ma anche un investimento verso il futuro del trasporto pubblico, un insostituibile tassello nell’innovazione e nel miglioramento delle infrastrutture italiane.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…