Ricerche intensificate: dalla carta di credito alla speranza di ritrovare il ragazzo disperso - Occhioche.it
Le operazioni di ricerca nel fiume Natisone effettuate dai sommozzatori sono state momentaneamente interrotte, ma l’attenzione e la precisione nelle verifiche sono state così meticolose da consentire di recuperare addirittura la carta di credito di una delle ragazze coinvolte. Il sindaco di Premariacco , Michele De Sabata, ha comunicato queste ultime evoluzioni durante una diretta su Facebook rivolta alla comunità romena, desiderosa di costanti aggiornamenti riguardo alle operazioni di ricerca di Cristian Molnar, il giovane di 25 anni disperso nel fiume da ormai tre settimane.
Il sindaco ha sottolineato l’importanza di questo ritrovamento, evidenziando che la scoperta di un oggetto così minuscolo come una carta di credito indica che ogni possibile spazio esplorabile del torrente è stato accuratamente esaminato. Attualmente, gli sforzi sono concentrati sulle sponde del fiume, specialmente in tratti più a valle che non sono stati ancora vagliati, nella speranza di localizzare il corpo del giovane scomparso e portare così a una conclusione questa delicata operazione di ricerca e recupero.
Premariacco
Premariacco è un comune situato nella provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Si trova nei pressi del fiume Natisone e fa parte del territorio collinare della regione. È un luogo caratterizzato da paesaggi suggestivi e da un patrimonio storico e culturale ricco.
Cristian Molnar
Cristian Molnar è un giovane di 25 anni coinvolto nelle operazioni di ricerca nel fiume Natisone. Scomparso da tre settimane, la sua sparizione ha scatenato un’intensa attività di ricerca da parte delle autorità competenti e dei soccorritori.
Il sindaco Michele De Sabata
Michele De Sabata è il sindaco di Premariacco, il comune coinvolto nelle operazioni di ricerca di Cristian Molnar nel fiume Natisone. Come massima autorità locale, è responsabile di comunicare alla comunità le evoluzioni delle ricerche e di coordinare le attività in corso.
L’articolo riguarda dunque le ricerche di Cristian Molnar nel fiume Natisone, evidenziando l’importanza della meticolosità e della precisione con cui vengono condotte le operazioni di ricerca e recupero per individuare ogni possibile traccia utile.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…