Categories: Notize Roma

Ricette false: 17 misure per ottenere rimborsi dal Servizio sanitario

Indagine sulla truffa al Servizio Sanitario Nazionale: 17 persone indagate

La Procura di Nola (Napoli) ha avviato un’indagine su una truffa al Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), che ha portato all’individuazione di 17 persone coinvolte. Tra gli indagati figurano medici di medicina generale, farmacisti e titolari di laboratori di analisi. I militari del nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli hanno notificato 17 provvedimenti cautelari, tra cui un arresto ai domiciliari e diverse misure interdittive. Gli inquirenti contestano reati come falsità ideologica, corruzione e associazione a delinquere.

Associazioni a delinquere che truffavano il Ssn individuate a Pomigliano d’Arco

Le indagini hanno permesso di individuare due associazioni a delinquere con sede a Pomigliano d’Arco (Napoli), guidate da medici di medicina generale. Queste organizzazioni hanno messo a segno una serie di truffe ai danni del Ssn, utilizzando false prescrizioni di medicinali che venivano poi rimborsate indebitamente dall’Asl. I finanzieri hanno scoperto il modus operandi di queste associazioni e hanno raccolto le prove necessarie per procedere con i provvedimenti cautelari.

Provvedimenti cautelari: arresti domiciliari e sospensioni dal pubblico servizio

Il gip ha disposto gli arresti domiciliari per un medico di base, ritenuto il promotore delle due associazioni a delinquere. Inoltre, due medici di base sono stati sospesi per un anno dal pubblico servizio connesso con l’esercizio della professione medica in convenzione con il Ssn. Sette farmacisti sono stati sospesi per un anno, mentre due legali rappresentanti di centri diagnostici hanno ricevuto il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione per un anno. Un ex farmacista e due informatori scientifici hanno ricevuto il divieto di dimora nel comune di Pomigliano d’Arco. Infine, due infermieri sono stati sospesi per un anno dall’esercizio della professione per conto di enti pubblici e privati convenzionati con il Ssn.

Come riportato dall’ANSA, l’indagine è ancora in corso e si sta cercando di individuare eventuali ulteriori responsabili. La truffa al Servizio Sanitario Nazionale rappresenta un grave danno per il sistema sanitario e per i cittadini che ne usufruiscono. Le autorità competenti stanno lavorando per garantire la tutela della salute pubblica e per punire coloro che abusano del sistema a fini personali.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

2 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

3 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago