Categories: Notize Roma

Riflessioni sul Coinvolgimento del Rettore del Politecnico di Torino nel Bando di Cooperazione con Israele

Il neo rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, si è espresso sull’ipotesi di partecipazione dell’ateneo al bando ministeriale di cooperazione con centri di ricerca e università israeliane, argomento che ha scatenato un acceso dibattito nel contesto accademico. Secondo Corgnati, la questione non rientra nelle competenze del rettore, ma dovrebbe essere affrontata all’interno dei giusti organi istituzionali.

Una Decisione da Delegare al Senato Accademico

Corgnati, in merito all’assenza del tema all’ordine del giorno del Senato accademico dell’Università di Torino, ha sottolineato l’importanza di affrontare questioni cruciali riguardanti la vita dell’istituzione attraverso adeguati canali decisionali. Questo approccio rappresenta un punto fondamentale per la definizione delle posizioni dell’università in contesti sensibili come quello della cooperazione internazionale.

Un’Analisi che Va Oltre il Singolo Caso

Il rettore ha evidenziato come la questione vada al di là di una singola circostanza, aprendo la discussione su tematiche di ampio respiro che coinvolgono aspetti geopolitici complessi. L’invito a trovare un approccio generale che guidi il atteggiamento dell’istituzione verso situazioni simili, rappresenta un momento di riflessione profonda sulla natura e la responsabilità dell’università nell’arena internazionale.

Un Appello al Dialogo e alla Riflessione

Per Corgnati, è essenziale che la comunità accademica si ponga come un luogo di dialogo aperto, in cui le diverse opinioni possano trovare spazio e confronto. Questo approccio, sottolineato anche dalla Crui, ribadisce l’importanza di una posizione istituzionale ben definita rispetto a questioni centrali che definiscono il ruolo dell’università nella risposta ai contesti geopolitici in evoluzione.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago