Categories: Notize Roma

Riforma aiuti famiglie: bonus bollette e fine patto anti-inflazione entro marzo 2024

Fine del Patto anti inflazione: prezzi liberi nel 2024

Con l’arrivo del nuovo anno, è terminato il Patto anti inflazione, un accordo tra il governo e le associazioni della distribuzione e del commercio per proteggere il potere d’acquisto dei consumatori. Questa iniziativa prevedeva prezzi calmierati su diversi prodotti e generi alimentari, ma è scaduta il 31 dicembre 2023. Secondo il ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, l’obiettivo è stato raggiunto e quindi non verrà rinnovato il trimestre del “carrello tricolore”.

Bonus bollette: un sostegno temporaneo per le famiglie

Mentre uno strumento viene meno, un altro potrebbe avere una breve durata. La manovra 2024 ha confermato il bonus per le bollette di luce e gas, ma solo per il primo trimestre dell’anno. Questo bonus è destinato alle famiglie con un Isee non superiore a 15 mila euro e viene erogato secondo le stesse modalità previste per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023. Il bonus sociale elettrico, insieme al bonus sociale del gas, è un provvedimento volto a ridurre la spesa per l’energia elettrica e il gas naturale per le famiglie in condizioni di disagio economico o fisico.

Fine del mercato tutelato dell’elettricità slitta a luglio

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha deciso di posticipare la fine del mercato tutelato dell’elettricità dal primo aprile al primo luglio. Questi tre mesi aggiuntivi serviranno per informare meglio gli utenti sul passaggio al mercato libero e per garantire che le banche, che pagano le bollette dai conti correnti dei cittadini, siano informate sui nuovi fornitori. Questa decisione mira a facilitare la transizione verso il mercato libero dell’energia e a garantire una maggiore consapevolezza tra i consumatori.

Aumento delle tariffe autostradali fino a marzo

Il 2024 ha portato con sé un aumento delle tariffe autostradali. Secondo quanto stabilito dal consiglio dei ministri nel decreto Milleproroghe, le tariffe saranno adeguate all’aumento dell’inflazione prevista dalla Nadef per il 2024, pari al 2,3%. Questo meccanismo, simile alla vecchia scala mobile, è stato introdotto per proteggere le entrate dei concessionari autostradali, ma sarà valido solo fino alla fine di marzo 2024. Successivamente, le tariffe saranno stabilite dai Piani economico-finanziari, che le società non hanno ancora presentato.

Rincari nel 2024: aumenti dei prezzi per cibo, bollette e telefonia

Secondo il Codacons, il 2024 porterà aumenti dei prezzi che colpiranno le spese quotidiane delle famiglie italiane. Dalla tavola alle bollette, dalla telefonia all’assicurazione auto, ci saranno incrementi che metteranno a dura prova i bilanci familiari, già provati dall’inflazione in aumento. Tra aumenti già programmati e altri attesi o temuti, si prevede che le famiglie dovranno affrontare un aumento di spesa di quasi mille euro all’anno. Secondo l’associazione dei consumatori, il conto potrebbe aumentare di 974 euro a nucleo familiare nel corso del nuovo anno. Tra le voci che pesano di più c’è anche il costo della telefonia: Assoutenti stima un aumento complessivo di 770 milioni di euro, con tariffe per i servizi di rete fissa, mobile e internet destinate ad aumentare nel corso del 2024.

Redazione

Recent Posts

“Dialogo”, il giornale degli anziani del San Michele: la voce della terza età che racconta e si racconta

Nella Casa di Riposo ASP San Michele di Roma nasce “Dialogo”, un periodico scritto interamente…

14 ore ago

È stato eletto il nuovo Papa: chi è Leone XIV, il primo pontefice americano della storia

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Si chiamerà Leone XIV e la sua elezione…

1 giorno ago

Studio Tatuaggi Roma: Old School, Mandala, Fine Line e tutti gli altri stili

Trova lo studio di tatuaggi giusto: la nostra scelta a Roma Perché è importante scegliere…

1 giorno ago

Sagra delle Fragole di Nemi 2025, il programma del centenario: dal videomessaggio di Guidoni alla birra alla fragola

Domenica 1 e lunedì 2 giugno, due giorni di festa nel borgo dei Castelli Romani…

2 giorni ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

2 settimane ago

Transumanza, il film di Luigi Diotaiuti arriva su Amazon Prime: ecco la data di uscita e dove vederlo

“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…

3 settimane ago