Categories: Notize Roma

Riforma Anm: Delegittimazione pm con la modifica del sequestro cellulare

Riforma del sequestro dei cellulari: l’opinione dell’ANM

La vicepresidente dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM), Alessandra Maddalena, ha espresso la sua opinione sulle misure annunciate dal governo riguardo alla riforma del sequestro dei cellulari. Maddalena ha sottolineato come sia preoccupante dipingere il pubblico ministero come una figura oscura e fuori controllo, che si impossessa dei dati senza vigilare sulla loro divulgazione. Questo atteggiamento, secondo la vicepresidente dell’ANM, mira a delegittimare la figura del pm e a privarlo delle garanzie di autonomia e indipendenza previste dalla Costituzione.

Maddalena ha sottolineato che è condivisibile la preoccupazione che dati sensibili e personali estranei alle indagini possano essere divulgati. Per questo motivo, la giurisprudenza da molti anni ha indicato dei criteri da seguire per l’acquisizione a fini investigativi del contenuto dei cellulari, come la proporzionalità, la temporaneità e l’adeguatezza. Inoltre, alcuni uffici di procura hanno adottato linee guida per evitare acquisizioni indiscriminate di dati, al fine di salvaguardare l’onorabilità e la riservatezza dei terzi e degli stessi indagati.

Maddalena ha concluso affermando che non discute l’eventuale scelta del legislatore di intervenire sulla materia, ma ha sottolineato l’importanza di considerarla alla stessa stregua delle intercettazioni telefoniche.

Linee guida per la salvaguardia dei dati sensibili

La vicepresidente dell’ANM, Alessandra Maddalena, ha evidenziato l’importanza di seguire delle linee guida per evitare acquisizioni indiscriminate di dati sensibili durante le indagini. Queste linee guida, che includono criteri come la proporzionalità, la temporaneità e l’adeguatezza, sono state individuate dalla giurisprudenza da molti anni. Inoltre, alcuni uffici di procura hanno adottato tali linee guida per garantire la tutela dell’onorabilità e della riservatezza dei terzi e degli indagati.

La preoccupazione di Maddalena riguarda la divulgazione di dati sensibili ed estranei alle indagini. È importante evitare che tali informazioni vengano diffuse senza un valido motivo. La vicepresidente dell’ANM sottolinea che la protezione della privacy e la salvaguardia dei diritti delle persone coinvolte devono essere considerate come priorità durante le indagini.

La necessità di una riforma equilibrata

La vicepresidente dell’ANM, Alessandra Maddalena, ha sottolineato la necessità di una riforma equilibrata del sequestro dei cellulari. Pur riconoscendo la possibilità per il legislatore di intervenire sulla materia, Maddalena ha evidenziato l’importanza di considerare la questione alla stessa stregua delle intercettazioni telefoniche.

È fondamentale trovare un equilibrio tra l’interesse delle indagini e la tutela della privacy e dei diritti delle persone coinvolte. Maddalena ha sottolineato che la giurisprudenza e alcuni uffici di procura hanno già adottato linee guida per evitare acquisizioni indiscriminate di dati sensibili. Queste linee guida, basate su criteri come la proporzionalità, la temporaneità e l’adeguatezza, sono state sviluppate per garantire la tutela dell’onorabilità e della riservatezza dei terzi e degli indagati.

In conclusione, la vicepresidente dell’ANM ha invitato a considerare attentamente le implicazioni di una riforma del sequestro dei cellulari, al fine di garantire un equilibrio tra l’efficacia delle indagini e la tutela dei diritti fondamentali delle persone coinvolte.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

15 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

16 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago