Riforma urgente della legge Bossi-Fini: Il grido di Landini contro il caporalato a Latina - Occhioche.it
Il segretario della Cgil, Maurizio Landini, ha espresso durissime critiche alla legge Bossi-Fini durante la manifestazione contro il caporalato a Latina. Landini ha definito la legge come “assurda” e ha sottolineato la necessità di cancellarla. Secondo il leader sindacale, solo il 20% dei lavoratori che arrivano in Italia riceve il permesso di soggiorno. Questa situazione, a suo parere, porta alla creazione di clandestini e alla condanna di molte persone allo sfruttamento e alla clandestinità.
Landini ha evidenziato che la legge Bossi-Fini crea le condizioni che costringono i lavoratori ad accettare condizioni di vita demenziali e ad essere sfruttati in modo inaccettabile. Il segretario della Cgil ha sottolineato la necessità di un cambio di rotta e di un sistema che garantisca ai lavoratori sfruttati il diritto di ottenere il permesso di soggiorno e un contratto nazionale nel caso in cui denuncino il proprio sfruttamento.
Landini ha chiuso il suo intervento con un appello chiaro e incisivo: è necessario agire subito per riformulare la legge Bossi-Fini e garantire condizioni di lavoro dignitose a tutti i lavoratori, combattendo il caporalato e il sistema che lo alimenta. Il messaggio del sindacalista è stato accolto con forte sostegno da parte dei partecipanti alla manifestazione, che hanno dimostrato la propria determinazione nell’affrontare e risolvere un problema che continua a minacciare la dignità dei lavoratori nel nostro Paese.
Legge Bossi-Fini:
– La legge Bossi-Fini è una legge italiana sull’immigrazione che porta il nome dei suoi principali promotori, Umberto Bossi e Gianfranco Fini. Approvata nel 2002, ha introdotto diverse disposizioni riguardanti il permesso di soggiorno e il controllo dell’immigrazione in Italia. L’articolo riporta come Maurizio Landini critichi duramente questa legge a causa delle difficoltà che pone per i lavoratori immigrati.
Caporalato:
– Il caporalato è un fenomeno diffuso in Italia che riguarda lo sfruttamento dei lavoratori, spesso immigrati, in condizioni precarie e senza diritti. I caporali agiscono come intermediari tra i datori di lavoro e i lavoratori, spesso violando le norme sul lavoro e sfruttando la vulnerabilità degli immigrati. Landini denuncia come la legge Bossi-Fini favorisca questo fenomeno.
In generale, l’articolo mette in luce la lotta di Maurizio Landini e della CGIL contro lo sfruttamento dei lavoratori e per ottenere condizioni di lavoro dignitose per tutti, criticando aspramente la legge sull’immigrazione in vigore in Italia e chiedendo una riforma urgente del sistema.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…