Categories: Benessere

“Rigenerazione cartilagine con biomateriali, staminali e ultrasuoni per l’osteoartrosi”

Biomateriali iniettabili e ultrasuoni: una nuova speranza per l’osteoartrosi

Un team di ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Irccs Istituto ortopedico Rizzoli e altri partner nazionali e internazionali, ha ottenuto risultati promettenti nello studio di nuove terapie per l’osteoartrosi. Questa patologia, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, provoca una progressiva degenerazione della cartilagine articolare, causando dolore cronico, ridotta mobilità e una significativa diminuzione della qualità della vita. Attualmente, l’unica soluzione disponibile è l’impianto di una protesi d’anca o di ginocchio, un intervento invasivo e non privo di complicazioni.

Nel contesto del progetto Admaiora, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, i ricercatori hanno sviluppato un biomateriale innovativo che incapsula cellule staminali derivate dal tessuto adiposo del paziente. Questo biomateriale può essere facilmente iniettato nell’articolazione e contiene nanomateriali responsivi agli ultrasuoni. Stimolando questi nanomateriali con ultrasuoni, è possibile promuovere il differenziamento delle cellule staminali in tessuto cartilagineo maturo. Inoltre, questa stimolazione riduce significativamente i livelli infiammatori, che svolgono un ruolo chiave nell’osteoartrosi.

Secondo Leonardo Ricotti, responsabile del ‘Regenerative Technologies Lab’ dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, i risultati ottenuti in questo studio dimostrano l’efficacia di questo approccio terapeutico in vitro, utilizzando cellule umane, e la sicurezza di questo metodo a livello preclinico. Attualmente, sono in corso test preclinici di efficacia che si concluderanno nei prossimi mesi. Successivamente, l’obiettivo sarà la traslazione su pazienti, ma ciò richiederà ulteriori finanziamenti.

La ricerca ha suscitato grande interesse tra le persone affette da osteoartrosi, che sperano in una nuova terapia per migliorare la loro qualità di vita. Secondo Ricotti, questo è uno stimolo ulteriore per continuare la ricerca e offrire una nuova possibilità di cura nei prossimi anni. Gina Lisignoli, ricercatrice dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, sottolinea l’importanza della collaborazione tra competenze biologico-cliniche e ingegneristiche per il successo di questo progetto. Grazie alla condivisione continua dei dati e all’unione di intenti, è stato possibile superare le difficoltà e raggiungere questo importante traguardo. Ora, l’obiettivo è proseguire su questa strada per offrire una nuova speranza ai pazienti affetti da osteoartrosi.

In conclusione, i biomateriali iniettabili che incapsulano cellule staminali e stimolati con ultrasuoni rappresentano una promettente terapia per l’osteoartrosi. Questa innovativa soluzione potrebbe offrire un’alternativa all’impianto di protesi, riducendo il dolore e migliorando la qualità della vita dei pazienti. Nonostante siano necessari ulteriori finanziamenti e test clinici, i risultati ottenuti finora sono incoraggianti e aprono la strada a nuove possibilità di cura per questa diffusa patologia.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

14 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago