Rimini apre bandi balneari senza norma nazionale - avvisatore.it
Il Comune di Rimini, la principale meta turistica balneare d’Italia, ha preso l’iniziativa di regolare le concessioni demaniali marittime in scadenza il prossimo 31 dicembre, nonostante l’assenza di una normativa nazionale in merito. La Giunta comunale ha approvato un atto di indirizzo che stabilisce le linee guida per le gare pubbliche del 2024. Questa decisione è stata presa a causa dell’inerzia del governo centrale nel regolare la questione delle concessioni, costringendo i Comuni a procedere autonomamente.
L’avvio del procedimento consentirà al Comune di Rimini di posticipare la scadenza delle concessioni attualmente in essere, fino a quando non verranno indette le nuove gare. Questo slittamento sarà possibile grazie al decreto concorrenza Draghi, che prevede un anno di proroga per le concessioni in caso di “oggettive difficoltà”. Di conseguenza, per la prossima stagione estiva non ci saranno cambiamenti significativi.
I nuovi concessionari delle spiagge di Rimini dovrebbero essere selezionati in vista della stagione balneare del 2025. Attualmente, la città conta 470 concessioni tra stabilimenti balneari, associazioni sportive e altre attività. Per arrivare all’atto di indirizzo, il Comune ha istituito un tavolo tecnico ad hoc, che ha lavorato per mesi per definire le linee guida.
I criteri di selezione terranno conto della capacità tecnica, professionale e finanziaria dei concessionari, nonché delle ricadute occupazionali, della sostenibilità ambientale e dell’idoneità degli interventi proposti per il paesaggio. Il Comune si è avvalso del supporto di consulenti esperti per affrontare questa delicata questione, data l’assenza di una normativa chiara da parte del governo centrale.
«Mentre Roma resta ferma, i Comuni sono obbligati a correre, in solitaria», commenta l’amministrazione comunale di Rimini. Nonostante le difficoltà normative, il Comune si è assunto la responsabilità di regolare le concessioni demaniali marittime, garantendo così la continuità delle attività balneari e la tutela del paesaggio costiero.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…