Categories: Notize Roma

“Rinasce la tradizione natalizia dei regali enogastronomici: scopri i prodotti più apprezzati!”

Aumenta la voglia di regali natalizi, con una preferenza per i prodotti enogastronomici

Secondo un’indagine condotta da Confcommercio-Imprese per l’Italia in collaborazione con Format Research, la percentuale di persone che faranno regali di Natale è aumentata rispetto all’anno scorso, raggiungendo il 73,2%. Questo segna un ritorno alla tradizione dopo il calo registrato nel 2022. Tra i regali più popolari, i prodotti enogastronomici si confermano in cima alla lista delle preferenze, con il 72,7% delle persone che li scelgono. Seguono i giocattoli (50,1%), i prodotti di bellezza (49,6%), l’abbigliamento (49,4%) e i libri (41,6%). Rispetto all’anno scorso, i regali che hanno registrato un aumento significativo sono i prodotti per la cura della persona (+8,6%), i gioielli (+7,9%) e i trattamenti di bellezza (+6,7%). Le carte regalo e gli abbonamenti alle piattaforme di streaming sono invece i regali più acquistati online.

Aumenta il budget per i regali di Natale, con una preferenza per gli acquisti online

Per quanto riguarda il budget destinato agli acquisti natalizi, c’è un aumento significativo nella percentuale di persone disposte a spendere oltre 300 euro, che è passata dal 2,8% all’8,3%. Allo stesso tempo, diminuiscono gli acquisti al di sotto di questa soglia. In media, quest’anno si spenderanno 186 euro pro capite per i regali di Natale, rispetto ai 157 euro del 2022. Tuttavia, solo una piccola parte della tredicesima sarà destinata ai regali (il 18,5%), mentre la maggior parte sarà utilizzata per pagare tasse e bollette (24,9%) e per le spese domestiche (23,7%). Per quanto riguarda i canali di acquisto preferiti, Internet rimane al primo posto, con un aumento del 6% rispetto all’anno scorso. Tuttavia, c’è anche un aumento dell’utilizzo dei negozi di quartiere (dal 45% al 48,3%) e dei punti vendita della grande distribuzione (dal 53% al 67,7%).

Il periodo ideale per fare i regali di Natale

Nonostante una leggera diminuzione rispetto all’anno scorso, la prima metà di dicembre rimane il periodo in cui si concentrano la maggior parte degli acquisti natalizi, con il 46,4% delle persone che preferiscono fare i regali in questo periodo. Tuttavia, c’è un aumento nella percentuale di coloro che hanno già fatto gli acquisti nella seconda metà di novembre, che è passata dal 33% al 38,9%. Questo potrebbe essere dovuto alla volontà di evitare le folle e lo stress dell’ultimo minuto. Quindi, se hai intenzione di fare i tuoi regali di Natale, è consigliabile iniziare a pensare a cosa comprare e a organizzare i tuoi acquisti con anticipo.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

9 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

9 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago