Categories: Notize Roma

Rinascita a Caivano: I bambini riprendono possesso della villa comunale di Pascarola

Un’alba di gioia e di entusiasmo ha accolto i bambini di Caivano, che non hanno voluto attendere l’inaugurazione ufficiale per riappropriarsi della loro amata villa comunale di Pascarola. Un’attesa durata anni, finalmente giunta al termine, con l’apertura di un’area verde completamente riqualificata e rinnovata, pronta ad accogliere i piccoli protagonisti di questa storia di rinascita e di speranza.

“Scusate il disturbo, stiamo giocando”

È questo il messaggio che campeggia all’ingresso del bene restituito alla città dal commissariato di Governo, a meno di una settimana dall’inaugurazione del centro sportivo intitolato a Pino Daniele. Un’area verde che, nel corso del tempo, era diventata un ricettacolo di rifiuti e di degrado, ora trasformata in un luogo di aggregazione e di svago per i bambini di Caivano.

La villa di Pascarola ha subito un’importante opera di riqualificazione, che ha visto la realizzazione di un campo di calcetto, uno di minivolley, giostrine e altalene, laddove un tempo si accumulavano rifiuti e incuria. Un progetto reso possibile grazie all’impegno del Consiglio delle bambine e dei bambini, un organismo composto da 24 giovanissimi del territorio, tutti tra gli 8 e i 10 anni, che hanno segnalato il luogo come meritevole di un’azione di recupero.

‘arrivo del ministro e la giornata del gioco

Il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, è giunto a Caivano in rappresentanza del Governo per la ‘Giornata del Gioco’, che ha visto coinvolti anche altri siti pubblici oggetto di interventi di manutenzione o di riqualificazione a Caivano, come il parco Livatino e l’area mercatale. Duemila i bambini in età scolare coinvolti nell’iniziativa.

“Sono molto soddisfatto – ha dichiarato il ministro al suo arrivo – la politica ha fatto quello che doveva fare, abbiamo preso un impegno e oggi lo manteniamo inaugurando villa Pascarola. Essere qua oggi, dopo aver recuperato un bene destinato alle nuove generazioni, è motivo di grande soddisfazione. Vogliamo che i bambini siano i protagonisti della rinascita di Caivano”.

La gestione della villa di Pascarola

La villa di Pascarola resterà aperta alla cittadinanza e la sua gestione, almeno in queste prime fasi, verrà affidata alla vicina parrocchia, come assicurato dal commissario straordinario Fabio Ciciliano: “Un modo – spiega – per responsabilizzare la cittadinanza cui il bene viene restituito”.

La gioia del parroco e della preside

Don Antonio, il parroco di Pascarola, non sta nella pelle: “Era ora, questo parco, abbandonato da sei-sette anni, ora rivive. Siamo felici – dice – lo Stato sta facendo la sua parte e i bambini della zona hanno finalmente il loro parco giochi”.

Anche la preside dell’istituto comprensivo Cilea-Mameli, Rosaria Peluso, plaude all’iniziativa: “Prima ancora che un dirigente scolastico – spiega – sono una cittadina e una mamma di Caivano, e iniziative come questa mi fanno sentire più al sicuro. Lo Stato finalmente c’è e ci sta aiutando a risolvere i nostri problemi. E siamo felici di sentire lo Stato al nostro fianco”.

Il parco Livatino e il tour del ministro

Il tour del ministro Zangrillo prosegue al parco Livatino, dove va in scena la gag di giornata. bambini invitano il responsabile della Pubblica Amministrazione a infilarsi in un go kart. Il ministro è titubante ma poi si lascia andare, uscendone tra le risate dei presenti e il plauso del più audace dei bimbi al suo fianco, 8 anni, occhiali da professorino e frangetta impertinente: “Bravo ministro – sentenzia – sei andato bene”.

Una giornata di festa e di speranza per i bambini di Caivano, che hanno finalmente ritrovato il loro spazio di gioco e di aggregazione, simbolo di un’area che rinasce e che guarda al futuro con fiducia e ottimismo.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago