Categories: Notizie

Rinnovo della stazione di Como Borghi: inizio lavori il 7 ottobre per una maggiore fruibilità

L’avvio del progetto di riqualificazione della stazione di Como Borghi rappresenta un passo importante per il potenziamento del servizio ferroviario sulla linea Saronno-Como Lago. Mentre i lavori di modernizzazione iniziano il 7 ottobre, l’obiettivo è chiaro: migliorare l’accessibilità e la sicurezza degli utenti, con finanziamenti provenienti da Regione Lombardia. Questa iniziativa non solo cambierà l’aspetto della stazione, ma mira anche a garantire un flusso di traffico ferroviario più regolare e efficiente.

Dettagli del progetto di riqualificazione

Nuove infrastrutture per l’accesso

Uno degli elementi centrali del progetto di riqualificazione è la realizzazione di un nuovo sottopasso pedonale. Questa struttura, collocata a nord del fabbricato viaggiatori, garantirà un accesso diretto allo scalo ferroviario da via Carloni. Il sottopasso avrà una lunghezza di circa 16 metri, con una larghezza interna di circa 3,40 metri e un’altezza netta di 2,7 metri. Sarà dotato di scale e rampe per facilitare l’accesso anche alle persone con mobilità ridotta, assicurando così un servizio inclusivo per tutti.

Adeguamento delle banchine e sicurezza

Il rinnovamento della stazione comprende un significativo adeguamento delle banchine. Queste saranno elevate di 55 cm dal piano del ferro, per rendere più agevole la salita e la discesa dai treni. Inoltre, sono previsti percorsi tattili per supportare le persone con disabilità visiva, promuovendo così un’esperienza di viaggio più sicura e accessibile. Il progetto prevede anche l’installazione di nuove pensiline per proteggere i viaggiatori dalle intemperie mentre attendono il treno.

Miglioramento dell’armamento ferroviario

Un altro aspetto cruciale di questo intervento è il rinnovo dell’armamento ferroviario. Le modifiche includono lo spostamento di un deviatoio esistente e l’aggiunta di una banchina laterale al servizio del binario 2, migliorando così la sicurezza e l’efficienza nell’approdo dei treni. Queste azioni sono fondamentali per garantire una circolazione ferroviaria più regolare, riducendo potenziali ritardi o interruzioni del servizio.

Tempistiche e finanziamenti dell’intervento

Durata dei lavori e appalto

I lavori di ristrutturazione della stazione di Como Borghi si protrarranno per un periodo di circa un anno e mezzo. Il progetto sarà realizzato dall’Associazione Temporanea di Impresa composta da Impresa Luigi Notari S.p.A. e Valsecchi Armamento Ferroviario Srl. L’appalto presenta un valore di 4.683.571,52 euro, cifra che riflette l’importanza e la complessità dell’intervento.

Sostegno da Regione Lombardia

L’intero progetto è finanziato da Regione Lombardia, nell’ambito del Contratto di Programma stipulato con Ferrovienord. Questa sinergia tra enti pubblici e aziende private sottolinea l’impegno verso il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico nella regione, con l’intento di offrire ai cittadini l’opportunità di sfruttare al meglio le infrastrutture ferroviarie. Grazie a questa riqualificazione, la stazione di Como Borghi si prepara a diventare un punto nevralgico per il trasporto locale, migliorando la qualità del servizio e l’esperienza dei viaggiatori.

Redazione

Recent Posts

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

1 settimana ago

Transumanza, il film di Luigi Diotaiuti arriva su Amazon Prime: ecco la data di uscita e dove vederlo

“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…

1 settimana ago

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

2 settimane ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 settimane ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 settimane ago