Categories: Notizie

Riprendono le ricerche per i sei dispersi del naufragio del veliero Bayesian nel palermitano

Nel cuore di una tragica vicenda marittima, i vigili del fuoco hanno ripreso le operazioni subacquee per cercare i sei dispersi a seguito del naufragio del veliero Bayesian, un’imbarcazione di 56 metri affondata nelle acque di Porticello, in provincia di Palermo. Il drammatico evento è occorso all’alba di lunedì, quando una tempesta improvvisa ha colto di sorpresa i passeggeri a bordo. Il magnate britannico Mike Lynch e sua figlia Hannah sono tra coloro che risultano ancora irreperibili. Le operazioni di ricerca sono particolarmente complesse e richiedono un grande impegno da parte delle squadre di soccorso.

Descrizione del naufragio e delle cause

Le circostanze del naufragio

L’imbarcazione Bayesian si trovava nel suo percorso di navigazione nel momento in cui una tempesta violenta si è abbattuta sulla regione, causando un affondamento repentino. Testimonianze e riprese video mostrano che il veliero è affondato in meno di un minuto, il che sottolinea l’imprevedibilità delle condizioni meteo in mare aperto. Per dare un’idea della struttura dell’imbarcazione, il veliero era dotato di un albero maestro in alluminio alto 75 metri, il quale, secondo le prime ispezioni, risulta ancora integro.

Dettagli sul relitto e condizioni attuali

Il relitto è attualmente adagiato sulla fiancata di dritta, a una profondità di circa 50 metri. Durante il sopralluogo iniziale, i sub hanno valutato che lo scafo non ha subito danni visibili, il che potrebbe indicare che l’imbarcazione ha affondato in modo inaspettato. Un elemento di particolare interesse per le squadre di ricerca è rappresentato dalla deriva mobile dell’imbarcazione. Inoltre, la configurazione del corpo morto, che stabilizza il veliero con un pescaggio di circa dieci metri, potrebbe essere stata compromessa durante la tempesta, suggerendo che il controllo della stabilità del veliero potrebbe essere stato stravolto, contribuendo all’immediato affondamento.

Le operazioni di ricerca dei dispersi

Il lavoro degli speleo sommozzatori

I vigili del fuoco, con l’aiuto di speleo sommozzatori esperti, hanno iniziato il loro lavoro cercando di accedere al relitto. Negli scorsi giorni, sono riusciti a fare breccia nello scafo del veliero, consentendo loro di effettuare un’ispezione della cabina armatoriale. Nonostante gli sforzi, questa fase delle ricerche non ha prodotto risultati, a dimostrazione della complessità della situazione. Attualmente, l’attenzione si concentra sulle cabine riservate ai passeggeri, dove potrebbero trovarsi i sei dispersi, tra cui Mike Lynch e sua figlia.

Le sfide dell’immersione e il tempo di ricerca

Le ricerche sono complicate, non solo per le condizioni del relitto, ma anche per i limiti temporali. Gli speleo sommozzatori hanno a disposizione circa 12 minuti per condurre le loro immersioni e completare la risalita in superficie. Questo timer stringente è causato dai requisiti di decompressione necessari per garantire la sicurezza degli operatori subacquei. Oltre ai limiti di tempo, le condizioni ambientali e la visibilità sottomarina rappresentano ulteriori ostacoli che gli specialisti devono affrontare durante le operazioni.

Le ricerche proseguono incessantemente, con la speranza di portare a galla notizie positive in questa triste e drammatica vicenda marittima.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago