Categories: Notize Roma

Riqualificazione del parcheggio del Sacrario: sicurezza e tecnologia avanzata per il centro storico

L’area del parcheggio del Sacrario sarà oggetto di una significativa riqualificazione, con l’obiettivo primario di potenziare la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica attraverso l’implementazione di un sistema di videosorveglianza e nuovi impianti di illuminazione. Il progetto, finanziato in parte con i fondi del PNRR e in parte con risorse provenienti dalle misure compensative della Fer, comprenderà diverse fasi operative che si concentreranno sul miglioramento complessivo dell’area.

Dettagli dell’intervento e tempistiche

Fasi del progetto

Il piano di intervento prevede una sequenza di operazioni che inizieranno con il montaggio della nuova illuminazione, previsto entro un mese e mezzo dall’avvio dei lavori. Questa prima fase è cruciale, in quanto la nuova illuminazione a risparmio energetico, composta da 28 corpi illuminanti, mira a garantire una visibilità ottimale nel parcheggio, contribuendo significativamente alla sicurezza degli utenti.

Successivamente, sarà la volta dell’installazione di dodici telecamere di videosorveglianza “intelligenti”, che svolgeranno un ruolo fondamentale nella gestione della sicurezza. Queste telecamere saranno integrate all’interno della nuova infrastruttura di illuminazione, posizionate su alcuni dei 19 pali di sostegno, coprendo un’area complessiva di circa 9.000 metri quadrati. Un aspetto innovativo è la capacità di segnali audio: gli operatori di sorveglianza, tramite microfoni collegati al sistema, potranno comunicare e segnalare in tempo reale eventuali situazioni di pericolo.

Ristrutturazione del manto stradale e dei marciapiedi

Oltre all’illuminazione e alla videosorveglianza, il progetto include anche il rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi. Questi lavori sono essenziali per migliorare la fruibilità dell’area, contribuendo a una percezione di maggiore sicurezza. L’intervento di ristrutturazione prevede anche la rimozione delle due torri faro esistenti, attualmente considerate un elemento di disturbo al paesaggio urbano.

Tecnologia avanzata al servizio della sicurezza

Telecamere intelligenti e gestione dell’illuminazione

Le telecamere di videosorveglianza installate nel parcheggio saranno tra le più avanzate disponibili sul mercato. Queste tecnologie non solo permetteranno un monitoraggio costante delle attività nell’area, ma offriranno anche la possibilità di adeguare l’intensità luminosa in base alle necessità legate alla sicurezza. Ciò significa che in situazioni di maggiore rischio, l’illuminazione potrà aumentare per garantire una visibilità ottimale.

Questa soluzione tecnologica non è comune a tutte le città italiane, rendendo il progetto del parcheggio del Sacrario un esempio di best practice nel campo della sicurezza urbana. La sindaca Chiara Frontini ha sottolineato l’importanza di un intervento così mirato, definendolo non solo come una questione di modernizzazione, ma come una vera e propria operazione di sicurezza in una delle zone più frequentate del centro storico.

Futuro e replicabilità del progetto

Il successo di questo intervento potrebbe spingere l’amministrazione a valutare la possibilità di estendere simile tecnologia in altre aree del centro città. L’obiettivo è quello di creare un ambiente urbano più sicuro per i cittadini e i turisti, rispondendo alle crescenti necessità di monitoraggio e gestione della sicurezza in spazi pubblici. La riqualificazione del parcheggio del Sacrario rappresenta quindi un passo importante verso una maggiore responsabilità nell’amministrazione delle risorse pubbliche e nella protezione dei cittadini.

Il progetto non si limita a migliorare l’illuminazione e la videosorveglianza, ma segna anche un impegno a lungo termine per la tutela e la valorizzazione del centro storico cittadino.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago