Categories: Municipio Roma VIII

Riqualificazione del Ponte Marconi: lavori in corso tra Portuense e Ostiense

Il Ponte Marconi, essenziale collegamento tra le zone di Portuense e Ostiense, è attualmente oggetto di un’importante opera di riqualificazione. Il progetto prevede interventi su marciapiedi e parapetti fortemente deteriorati, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la fruibilità di questa storica infrastruttura. I lavori, finanziati per circa 1 milione di euro da fondi del comune, si inquadrano in un più ampio intervento che include anche il Ponte dell’Industria. L’ultimazione dei lavori è programmata per metà dicembre, con conseguenti chiusure alternate delle corsie.

Dettagli dell’intervento di riqualificazione

Interventi sui marciapiedi e parapetti

L’intervento in corso prevede la sistemazione dei marciapiedi e dei parapetti in travertino, che presentano segni di ammaloramento e fratture significative. I lavori sono partiti il 25 agosto con la chiusura della corsia lato Eur, mentre a metà ottobre è prevista la chiusura della corsia diretta verso il centro. Nonostante queste chiusure temporanee, saranno sempre tre le corsie mantenute aperte al traffico, consentendo una fluidità nella circolazione veicolare dell’arteria.

Secondo l’assessora alle Infrastrutture, il Ponte Marconi, realizzato negli anni cinquanta, necessitava di questo intervento per rimanere all’altezza delle esigenze della mobilità contemporanea. Chiarisce che i lavori saranno condotti in armonia con la Soprintendenza, rispettando il valore storico e architettonico del ponte, la cui importanza strategica non è solo locale, ma coinvolge anche il traffico proveniente da altre zone della città.

Fasi del lavoro e cronoprogramma

Il progetto segue la riparazione dell’asfalto effettuata lo scorso anno, in preparazione degli imminenti lavori su Ponte dell’Industria. Attualmente, i lavori ricoprono più versanti, dal ripristino del calcestruzzo ammalorato alla ristrutturazione della pavimentazione in travertino. Un aspetto cruciale è il recupero delle lastre in buone condizioni e la sostituzione di quelle compromesse, così da ottimizzare costi e risorse nel rispetto dell’ambiente.

L’intervento per la riqualificazione prosegue anche attraverso lo sfalcio della vegetazione infestante che ha colonizzato l’area sottostante il ponte. Questo passaggio è essenziale non solo per motivi estetici, ma anche per garantire la sicurezza della struttura. Infine, una volta completati i lavori di ristrutturazione, il Dipartimento LLPP si occuperà della riverniciatura del prospetto esterno per un ulteriore abbellimento.

L’importanza del Ponte Marconi nella viabilità cittadina

Il Ponte Marconi rappresenta una delle arterie più trafficate di Roma, facilitando enormi flussi veicolari. La riqualificazione di questa infrastruttura si configura quindi come un atto necessario per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, considerando i costanti aumenti nel volume del traffico. L’assessora Segnalini ha enfatizzato l’importanza di operare non solo su Ponte Marconi, ma su tutte le infrastrutture viarie della città, segnalando che lavori simili sono stati recentemente completati sul Ponte Matteotti.

È evidente che la città di Roma sta cercando di affrontare le problematiche legate alla viabilità in modo sistematico, con interventi programmati e mirati a garantire una rete stradale che risponda alle esigenze dei cittadini. Le opere in corso rappresentano un passo significativo verso una città più sicura e meglio collegata, in cui la mobilità diventi efficiente ed accessibile.

Luisa Pizzardi

Share
Published by
Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago