Categories: Notize Roma

Riqualificazione di Prati: partono i lavori in piazza Risorgimento e non solo.

L’area di Prati, uno dei quartieri più affascinanti e storici di Roma, è oggetto di importanti opere di riqualificazione. I lavori, già iniziati, si propagano attraverso diverse strade, con l’obiettivo di rendere l’area più accogliente e funzionale per residenti e visitatori. Il sindaco della Capitale, durante una recente passeggiata di due chilometri nel quartiere, ha sottolineato l’importanza di queste trasformazioni che mirano a migliorare la vivibilità degli spazi pubblici.

I lavori in piazza Risorgimento e in via Crescenzio

Ristrutturazione e miglioramenti

I lavori di riqualificazione in piazza Risorgimento sono finalmente partiti e segnano un passo decisivo per il futuro del quartiere. Il progetto prevede la trasformazione della piazza, con particolare attenzione alle aree pedonali, che passeranno dal 50 al 75% della superficie totale. A tal proposito, saranno utilizzati i sampietrini di via Crescenzio per le zone pedonali, un richiamo alla tradizione che si sposa con l’innovazione, introducendo calcestre per creare una superficie verde e permeabile. Inoltre, sono previsti 46 nuovi alberi che arricchiranno l’area, insieme a spazi ludici e panchine in legno che inviteranno residenti e turisti a fermarsi e godere del luogo.

Completamento di via Crescenzio

Nel frattempo, i lavori in via Crescenzio sono già stati completati. Utilizzando un asfalto di alta qualità, la carreggiata è stata rifatta per garantire una percorrenza più sicura. Questo intervento fa parte di un piano di riqualificazione più ampio che include anche le vie limitrofe come Terenzio e Boezio. Gli interventi di riqualificazione sono stati realizzati anche durante le ore notturne per minimizzare i disagi al traffico e ai residenti.

Sinergia tra istituzioni per il quartiere

Un progetto condiviso

La riqualificazione di Prati è il risultato di una sinergia tra Roma Capitale, il dipartimento dei lavori pubblici e la Società Giubileo. I fondi giubilari hanno permesso di finanziare un vasto piano di lavori che non solo punta a ristrutturare le strade, ma anche a ripristinare l’identità storica del quartiere. Il bilancio comunale ha messo a disposizione oltre 10 milioni di euro, a significare l’impegno delle amministrazioni locali nel risanamento delle strade di Roma, spesso trascurate.

Interventi futuri previsti

Come confermato dall’assessore Segnalini, dopo via dei Corridori saranno attuati anche interventi su viale Mazzini e sul Lungotevere. Le opere di miglioramento della viabilità includeranno la sistemazione dei marciapiedi e di altre strade con l’obiettivo di restituire alla cittadinanza un quartiere sicuro e fruibile. La progettazione di via Cola di Rienzo è al centro dei prossimi step, con l’intento di restituire un aspetto armonioso e funzionale a tutta l’area.

Il valore dell’Anno Santo

Riconoscimento dell’importanza dell’area

Il progetto di riqualificazione di Prati assume una valenza particolare in vista dell’Anno Santo. L’amministratore delegato della Società Giubileo, Marco Sangiorgio, ha sottolineato che i lavori sono in linea con i tempi previsti e che l’area ha già iniziato a mostrare le potenzialità di valorizzazione attraverso i nuovi progetti. L’attenzione rivolta ai visitatori, così come quella tangibile per i residenti, è alla base di questo intervento, volto a garantire uno spazio pubblico di qualità.

La risposta della comunità

La comunità di Prati attende con interesse i miglioramenti in arrivo. Le nuove aree verdi, i servizi per i cittadini e i miglioramenti nella viabilità contribuiranno a creare un ambiente più caloroso e accogliente, invitando così sia i turisti sia i romani a scoprire le meraviglie di questo splendido quartiere. La riqualificazione non è solo un intervento strutturale; rappresenta un modo per rafforzare il legame tra abitanti e territorio, rendendo Prati un luogo dove vivere e trascorrere tempo insieme è ancora più piacevole.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago