Rischio contagi Natale: prudenza Covid e influenza - avvisatore.it
A due settimane dal Natale, i dati Covid in Italia sono in aumento e la circolazione dell’influenza sta crescendo, con entrambi i virus pronti a raggiungere un nuovo picco di casi verso la fine di dicembre. Questo quadro preoccupa gli esperti, che invitano i cittadini a essere prudenti, mantenere la distanza fisica e vaccinarsi per proteggere le festività imminenti.
Nella settimana dal 30 novembre al 6 dicembre, in Italia sono stati registrati 59.498 nuovi casi positivi di Covid, con un aumento del 14% rispetto alla settimana precedente. Sono stati effettuati 284.806 tamponi, con un tasso di positività del 20,9%. I posti letto Covid occupati negli ospedali sono in aumento, ma su valori inferiori rispetto all’anno scorso. Nonostante la risalita dei dati, il sistema sanitario tiene e si prevede che il numero di ospedalizzazioni rimanga al di sotto del picco registrato nel dicembre 2022.
Anche l’influenza sta diffondendosi rapidamente in Italia. Nella settimana dal 27 novembre al 3 dicembre, sono stati registrati circa 630.000 casi di sindromi simil-influenzali, con un’incidenza di 10,7 casi per mille assistiti. I bambini al di sotto dei cinque anni sono i più colpiti, con un’incidenza di 24,7 casi per mille assistiti. L’incidenza nelle altre fasce d’età è di 11,41 per i 15-64 anni e di 6,33 per gli individui di età pari o superiore a 65 anni.
Gli esperti consigliano di evitare gli auguri con baci e abbracci durante le festività, mantenendo un po’ di distanza fisica come gesto di attenzione verso sé stessi e gli altri. Inoltre, è consigliabile indossare la mascherina nei locali affollati e seguire le misure igieniche conosciute. Il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici e degli odontoiatri (Fnomceo) sottolinea l’importanza di vaccinarsi contro il Covid e l’influenza, definendoli le uniche vere armi a disposizione.
Gli esperti prevedono un aumento della circolazione del Covid e dell’influenza durante le festività natalizie. Tuttavia, non si prevede un ritorno alle restrizioni come nel 2020. Attualmente, i pazienti che arrivano in ospedale sono principalmente anziani che non hanno ricevuto la dose
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…