Categories: Benessere

Rischio farmaci per il raffreddore: chi ne deve fare attenzione

I farmaci contro il raffreddore contenenti pseudoefedrina: attenzione alle controindicazioni

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha emesso una nota informativa importante riguardo all’uso dei farmaci contro il raffreddore che contengono pseudoefedrina. Secondo l’Aifa, l’uso di questi medicinali può causare la sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (Pres) e la sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile (Rcvs).

Controindicazioni per pazienti con ipertensione o malattie renali

L’Aifa sottolinea che i farmaci contenenti pseudoefedrina sono controindicati per i pazienti con ipertensione grave o non controllata, malattie renali o insufficienza renale acuta o cronica. Queste condizioni aumentano il rischio di sviluppare la Pres o la Rcvs.

Sintomi da tenere sotto controllo

La nota informativa dell’Aifa avverte che i sintomi della Pres e della Rcvs includono mal di testa improvviso e intenso, mal di testa a rombo di tuono, nausea, vomito, confusione, convulsioni e disturbi visivi. È importante che i pazienti interrompano immediatamente l’uso di questi farmaci e cercano assistenza medica se sviluppano uno o più di questi sintomi.

Secondo l’Aifa, la pubblicazione di questa nota informativa è stata motivata dalle restrizioni sull’utilizzo dei medicinali contenenti pseudoefedrina confermate dall’Agenzia europea del farmaco Ema. La pseudoefedrina è un principio attivo comunemente utilizzato come decongestionante per il trattamento del raffreddore e delle allergie.

In conclusione, è fondamentale prestare attenzione alle controindicazioni e ai sintomi associati all’uso dei farmaci contro il raffreddore contenenti pseudoefedrina. I pazienti con ipertensione o malattie renali devono evitare l’assunzione di tali farmaci, in quanto possono aumentare il rischio di sviluppare la Pres o la Rcvs. In caso di comparsa di sintomi come mal di testa intenso, nausea o disturbi visivi, è necessario interrompere immediatamente l’uso dei farmaci e consultare un medico. La salute dei pazienti è una priorità e l’Aifa si impegna a fornire informazioni importanti per garantire un uso sicuro dei farmaci.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago