"Rischio malattie da carne rossa? Nuove evidenze scientifiche semplificano la visione" - avvisatore.it
Secondo Andrea Poli, presidente di Nfi – Nutrition Foundation of Italy, il consumo di carne rossa non è dannoso per la salute se fatto in modo moderato. Poli sottolinea che una porzione di 80-100 grammi di carne rossa, consumata 2-3 volte alla settimana, è considerata un livello di consumo accettabile per soggetti sani. L’esperto fa riferimento a diversi studi epidemiologici che suggeriscono che entro questi limiti di consumo non emergono problemi di salute particolari, come un aumento significativo delle malattie cardiovascolari o delle patologie oncologiche.
È importante sottolineare che gli studi condotti sul consumo di carne rossa e le patologie associate ad esso mostrano solo associazioni, non relazioni causali. Inoltre, gli effetti negativi sono osservati solo in una piccola parte della popolazione con consumi più elevati, che rappresenta solitamente il 10-20%. Questi effetti sono anche di entità ridotta o molto ridotta e potrebbero essere attribuiti non solo alla carne in sé, ma anche alle tecniche di cottura utilizzate, come la carbonizzazione del tessuto organico durante la grigliatura. Queste tecniche di cottura possono essere facilmente modificate per ridurre gli effetti negativi.
Secondo uno studio del Global Burden of Disease (Gbd) pubblicato su ‘The Lancet’ nel 2019, il 22% dei decessi nel mondo è attribuito alla dieta, corrispondenti a 11 milioni di morti all’anno. Tuttavia, solo 1 milione di queste morti è attribuibile a tumori, mentre circa 10 milioni sono causate da malattie cardiovascolari. Alla luce di questi dati, Poli consiglia alle persone di fare scelte alimentari guidate dalle proprie preferenze personali, mantenendosi all’interno dei limiti di moderazione. In questo modo, è possibile godere dei benefici della carne rossa senza compromettere la propria salute.
In conclusione, il consumo moderato di carne rossa non è dannoso per la salute, afferma l’esperto. È importante tenere conto delle associazioni tra consumo di carne rossa e patologie, ma anche considerare che tali associazioni non implicano una relazione causale. Fare scelte alimentari guidate dalla moderazione e adottare tecniche di cottura adeguate sono fondamentali per mantenere uno stile di vita sano.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…