Categories: Benessere

Rischio melanoma: Sarah Ferguson avverte, i capelli rossi aumentano la probabilità

La scelta coraggiosa di Sarah Ferguson di parlare del melanoma

La decisione della duchessa di York, Sarah Ferguson, di condividere la sua esperienza con il melanoma, dopo aver superato un tumore al seno, è stata accolta con grande apprezzamento. Secondo Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di oncologia melanoma, immunoterapia oncologica e terapie innovative all’Istituto nazionale tumori Fondazione Pascale di Napoli, questa scelta è di grande importanza per la prevenzione, soprattutto in un momento in cui la pandemia di Covid-19 ha causato un calo nelle diagnosi a causa della minore propensione alle visite mediche.

Ascierto sottolinea l’importanza della prevenzione, soprattutto per persone come Sarah Ferguson che ha una pelle molto sensibile alle radiazioni ultraviolette a causa dei suoi capelli rossi. “Anche se oggi abbiamo molti farmaci per curare il melanoma e altre malattie oncologiche, la prevenzione rimane sempre la migliore strategia”, afferma Ascierto.

I nuovi farmaci che stanno cambiando la storia del melanoma

Ascierto sottolinea che i nuovi farmaci hanno rivoluzionato la storia naturale del melanoma e il destino delle persone colpite. Tuttavia, fa notare che la diagnosi precoce è ancora fondamentale e che la chirurgia può essere un’opzione curativa senza la necessità di ricorrere ai farmaci più recenti. “Se riusciamo a diagnosticare il tumore in tempo, la chirurgia può essere uno strumento efficace per la guarigione”, afferma Ascierto.

Nessun legame tra melanoma e tumore al seno

Ascierto sottolinea che non esiste un legame diretto tra melanoma e tumore al seno. La predisposizione al melanoma è più legata al fototipo e alle caratteristiche cutanee. Pertanto, è importante che le persone con una pelle sensibile alle radiazioni ultraviolette prestino particolare attenzione alla prevenzione e alla protezione solare.

La scelta di Sarah Ferguson di parlare apertamente del suo melanoma è un importante passo avanti nella sensibilizzazione sulla prevenzione del cancro della pelle. La sua esperienza ci ricorda l’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione, e come i nuovi farmaci stiano cambiando la storia del melanoma. Come afferma Ascierto, “prevenire è meglio che curare”.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 ora ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago