'Rischio terrorismo: attenzione alle festività di fine anno' - avvisatore.it
La notte di Capodanno è sempre un momento di grande festa e celebrazione, ma quest’anno è necessario prestare particolare attenzione alla sicurezza pubblica. In considerazione del contesto politico internazionale delicato e delle tensioni crescenti, soprattutto nell’area mediorientale, esiste un rischio più elevato di azioni terroristiche. Pertanto, è fondamentale adottare misure di sicurezza adeguate per garantire l’ordine e la tranquillità durante i festeggiamenti.
Una circolare inviata a tutti i prefetti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza sottolinea l’importanza di prestare particolare attenzione alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica durante i festeggiamenti di Capodanno. I prefetti sono invitati a pianificare dispositivi di sicurezza adeguati per prevenire eventuali situazioni di pericolo.
Inoltre, la circolare fa riferimento ai movimenti ambientalisti che hanno organizzato numerose proteste nell’ultimo mese. Secondo la circolare, questi movimenti potrebbero vedere nei festeggiamenti di Capodanno, soprattutto quelli con una grande visibilità mediatica, un’opportunità per promuovere iniziative di protesta e dimostrazioni eclatanti. Pertanto, è importante tenere conto di questa possibilità e adottare misure di sicurezza adeguate per prevenire eventuali situazioni di tensione.
L’obiettivo principale è garantire che tutti possano festeggiare il nuovo anno in modo sicuro e sereno. I prefetti sono chiamati a collaborare con le forze dell’ordine e le autorità locali per pianificare e implementare dispositivi di sicurezza efficaci. Questi dispositivi dovrebbero essere in grado di prevenire e gestire eventuali situazioni di pericolo, garantendo al contempo la libertà e il diritto di festeggiare.
In conclusione, la sicurezza pubblica durante i festeggiamenti di Capodanno è una priorità assoluta. È fondamentale adottare misure di sicurezza adeguate per prevenire eventuali azioni terroristiche e per gestire eventuali situazioni di tensione. I prefetti sono chiamati a pianificare dispositivi di sicurezza efficaci, in collaborazione con le forze dell’ordine e le autorità locali. L’obiettivo è garantire che tutti possano festeggiare il nuovo anno in modo sicuro e sereno.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…