Categories: Notize Roma

Riscoprire il Silenzio: La Tendenza ‘Silent’ nel Mondo Contemporaneo

Il Ritorno del Silenzio

Nel caos quotidiano fatto di rumore e inquinamento acustico delle città, il silenzio sta tornando prepotentemente al centro dell’attenzione. Anche i recenti esami di maturità hanno proposto riflessioni sulla ricerca della quiete, suggerendo una nuova prospettiva di ascolto e comunicazione attraverso l’opera di Nicoletta Polla Mattatoi, “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura tra ascolto e comunicazione”. Questa tendenza rappresenta un contrappasso alla vita frenetica e al costante frastuono che ci circonda, promuovendo la ricerca di suoni naturali dimenticati e di momenti di ascolto rispettoso attraverso l’utilizzo delle cuffie.

L’Evocazione del Silenzio

L’evoluzione di questa tendenza parte dai primi concerti silenziosi degli anni ’90 ideati da attivisti per l’ambiente, passando poi agli eventi di silent fitness, silent reading party e silent cinema. Queste iniziative coinvolgono gli spazi urbani e le località di villeggiatura trasformandoli in contesti di ascolto intimo e rispettoso. Il fenomeno ‘silent’ non si limita solo all’eliminazione del rumore, ma abbraccia anche la contemplazione dei suoni naturali, offrendo eventi unici come quelli proposti da ‘Sonosfera’ che esaltano le sonorità primordiali degli ecosistemi forestali.

La Rivoluzione del Silenzio

Dai silent party ai silent book club, la tendenza del silenzio si diffonde in varie forme di intrattenimento e condivisione culturale. I silent book club nascono nelle biblioteche, offrendo spazi di lettura collettiva silenziosa dove i partecipanti possono immergersi nei libri circondati da un’atmosfera di tranquillità. Anche i silent reading party ampliano questa esperienza all’aperto, trasformando parchi, piazze e giardini in ambienti ideali per la lettura silenziosa e la condivisione culturale. Attraverso l’utilizzo delle cuffie e la diffusione dei suoni in modalità bluetooth, queste iniziative permettono una partecipazione rispettosa e immersiva, creando momenti di contemplazione e condivisione unici.

Approfondimenti

    1. Nicoletta Polla Mattatoi: Nicoletta Polla Mattatoi è un’artista e autrice del libro “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura tra ascolto e comunicazione”. Attraverso la sua opera, promuove la ricerca della tranquillità e del silenzio come antidoto alla vita moderna frenetica e al rumore costante. Il suo lavoro invita le persone a riflettere sull’importanza dell’ascolto e della comunicazione in un contesto di quiete e rispetto verso i suoni naturali. La sua presenza nell’articolo suggerisce l’influenza e la rilevanza che ha nel promuovere il silenzio come esperienza positiva e rigenerante.

    2. Sonosfera: Sonosfera è un’organizzazione o un progetto dedicato a esaltare le sonorità primordiali degli ecosistemi forestali. La sua partecipazione nell’articolo sottolinea l’importanza di riscoprire e apprezzare i suoni naturali come parte integrante dell’ambiente che ci circonda. Probabilmente organizza eventi o iniziative che permettono alle persone di immergersi in ambienti acustici naturali, offrendo un’esperienza unica di ascolto e contemplazione.
    3. Silent Party e Silent Book Club: I silent party e i silent book club rappresentano nuove forme di intrattenimento e condivisione culturale basate sulla quiete e sul silenzio. Nei silent party, i partecipanti ascoltano la musica attraverso le cuffie per creare un’atmosfera intima e rispettosa, mentre nei silent book club la lettura avviene in silenzio, permettendo agli amanti dei libri di vivere un’esperienza condivisa di lettura collettiva. Entrambe queste iniziative trasformano gli spazi pubblici in luoghi di contemplazione e condivisione, offrendo un’alternativa al caos e al frastuono delle città moderne.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago