Risorgono i contagi da Covid: l’appello dei medici pediatri per l’uso della mascherina negli ambulatori - Occhioche.it
Con l’avvicinarsi della ripresa delle attività scolastiche e delle visite mediche, i professionisti del settore sanitario sollecitano l’adozione di misure prudenziali contro il Covid-19. Il presidente della Federazione italiana medici pediatri, Antonio D’Avino, ha lanciato un appello affinché si riprenda l’uso della mascherina, in particolare negli ambulatori pediatrici, per proteggere non solo i pazienti ma anche l’intera comunità.
Recentemente, il numero di contagi da Sars-Cov-2 ha mostrato un incremento preoccupante. In questo contesto, l’importanza dell’adozione di misure preventive, come l’uso delle mascherine, torna a risaltare. Antonio D’Avino, intervistato da Adnkronos Salute, ha enfatizzato come questo gesto semplice, ma fondamentale, possa fare la differenza, soprattutto nei luoghi dove le persone si concentrano, come gli ambulatori pediatrici.
A partire da settembre, mese in cui la vita quotidiana riprende dopo le vacanze estive, sarà cruciale ripristinare l’uso delle mascherine in queste strutture. “In molti ospedali, l’uso della mascherina è già una pratica consolidata,” ha affermato D’Avino, suggerendo che gli ambulatori potrebbero seguire un esempio simile. Questa precauzione mira a ridurre i rischi di contagio in sale d’attesa affollate, dove il contagio può facilmente diffondersi.
Il richiamo di D’Avino non si limita a suggerire l’uso della mascherina, ma si rivolge anche a una più ampia educazione sanitaria. Anche se i bambini sotto i sei anni non possono utilizzare efficacemente le mascherine, è vitale che gli adulti, ovvero genitori, nonni e tutori, adottino questa pratica per proteggere i piccoli e limitare la diffusione del virus. Secondo il presidente, sarebbe ideale che gli adulti indossassero la mascherina in ambulatori e nelle sale d’attesa, soprattutto in presenza di sintomi come tosse o raffreddore, per evitare eventuali contagi.
La responsabilità del contagio da parte degli adulti è evidente, poiché possono infettare i bambini in attesa di una visita. Educare gli adulti all’importanza di utilizzare la mascherina non solo aiuterà a preservare la salute dei più giovani, ma contribuirà anche a stabilire una norma sociale di attenzione e responsabilità collettiva.
Con la ripresa delle attività scolastiche prevista per settembre, l’appello a ripristinare l’uso delle mascherine diventa ancora più urgente. D’Avino sottolinea che, sebbene le sale d’attesa possano sembrare vuote in questi giorni di agosto, il ritorno al normale afflusso di pazienti rende necessarie queste misure. La responsabilità di prevenzione si estende a tutti i membri della comunità, che sono invitati a considerare l’importanza di adottare comportamenti prudenti.
L’adozione di queste misure non ha solo lo scopo di prevenire contagi tra i pazienti, ma serve anche a rinforzare la sicurezza percepita negli ambienti sanitari. I genitori e coloro che assistono i bambini ai loro appuntamenti medici devono sentirsi in sicurezza, sapendo che l’ambiente è protetto da possibili trasmissioni di virus. L’implementazione di queste raccomandazioni potrebbe non solo prevenire la diffusione del Covid-19 ma anche incentivare comportamenti salutari a lungo termine.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…