Categories: Lifestyle

Risparmia con il Kakebo: il metodo giapponese per gestire le finanze

Come risparmiare con il Kakebo, il metodo giapponese “vecchia maniera”

Il Kakebo, un metodo giapponese tradizionale per gestire le finanze personali, sta guadagnando sempre più popolarità in tutto il mondo. Creato da Hani Makoto, una giornalista giapponese, nel 1908, il Kakebo è un sistema semplice ma efficace per tenere traccia delle entrate e delle uscite e risparmiare denaro.

Il concetto di base del Kakebo

Il Kakebo è essenzialmente un libro dei conti domestico diviso in dodici mesi. Attraverso schemi e griglie, permette di registrare le entrate e le uscite fisse, nonché le spese extra, suddividendole in necessarie o “sfizi”. Un aspetto chiave del Kakebo è la voce del risparmio desiderato, ovvero la somma che si desidera mettere da parte ogni mese. Sottraendo le uscite e il risparmio desiderato dalle entrate, si ottiene la somma di denaro effettivamente disponibile per il mese.

Come funziona il Kakebo nella pratica

Oltre a registrare le spese quotidiane, il Kakebo incoraggia a fissare obiettivi mensili o settimanali e a fare “piccole promesse” come smettere di fumare e mettere da parte i soldi risparmiati. Alla fine della settimana e del mese, si fa un bilancio delle spese e si verifica se gli obiettivi sono stati raggiunti. Alcune versioni del Kakebo includono anche un resoconto trimestrale per avere una visione più ampia delle spese, soprattutto quelle extra.

I vantaggi di utilizzare il Kakebo

Una delle ragioni per cui il Kakebo sta diventando sempre più popolare è il suo approccio “vecchia maniera” che coinvolge la scrittura manuale. Mettere nero su bianco le proprie spese aiuta a memorizzarle meglio e a tenerle sotto controllo. Inoltre, scrivere le spese manualmente incoraggia a essere più consapevoli e responsabili nello shopping, evitando acquisti impulsivi. Molte persone affermano di risparmiare fino al 35% in un anno utilizzando il Kakebo.

Oltre a ciò, il Kakebo offre anche un approccio zen alla gestione delle finanze. Grazie alla sua natura pratica e precisa, aiuta a gestire il denaro in modo onesto e senza stress. In definitiva, il Kakebo può aiutare a fare pace con il proprio portafoglio e a sviluppare una migliore consapevolezza finanziaria.

In un periodo in cui le finanze sono tese e risparmiare è sempre più difficile, il Kakebo può essere uno strumento utile per gestire le proprie finanze personali. Con il suo approccio semplice ma efficace, può aiutare a mettere da parte fino al 30% del reddito in un anno. Quindi, se stai cercando un modo per risparmiare denaro e avere una migliore gestione finanziaria, potresti voler provare il Kakebo, il metodo giapponese “vecchia maniera”.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

21 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

23 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

23 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

24 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago