Categories: Notizie

Rissa nel carcere minorile di Bari: tensioni e interventi delle forze dell’ordine

Un episodio di violenza si è verificato questa mattina nel carcere minorile di Bari, sollevando preoccupazioni sul crescente clima di tensione nelle strutture penitenziarie italiane. Il fatto è avvenuto durante un incontro tra detenuti, che hanno sfogato il loro malcontento in un alterco fisico, sottolineando la complessità delle dinamiche interne agli istituti penali per minori.

dinamiche dell’incidente al carcere minorile di Bari

l’origine della rissa

Questa mattina, all’interno del carcere minorile di Bari, è scoppiata una rissa tra alcuni detenuti. Secondo le prime ricostruzioni, i ragazzi si sono incontrati sulle scale dell’istituto e, dopo un breve scambio di insulti, la situazione è rapidamente degenerata in una colluttazione fisica. La tensione tra i ragazzi potrebbe essere il risultato di conflitti preesistenti, accentuati dall’ambiente chiuso e dalle regole restrittive del carcere.

l’intervento delle forze dell’ordine

Per sedare la rissa, è stato necessario l’intervento di diversi agenti della polizia penitenziaria, affiancati dal direttore dell’istituto. Durante l’operazione di contenimento, entrambi hanno subito aggressioni, venendo colpiti da calci e schiaffi da parte dei detenuti coinvolti nello scontro. Nonostante la gravità della situazione, fortunatamente nessuno ha riportato ferite tali da richiedere cure mediche, e il servizio di emergenza sanitaria 118 non è stato attivato. I testimoni affermano che, dopo un intervento tempestivo, la situazione è tornata sotto controllo e le normali attività del carcere sono riprese.

riflessioni sull’episodio e implicazioni

commenti dalle autorità carcerarie

Federico Pilagatti, segretario del Sappe , ha espresso preoccupazione per la coincidenza di episodi simili in diverse città italiane, nominando Roma, Torino e Milano. Pilagatti ha ipotizzato l’esistenza di una possibile regia occulta che alimenta tali episodi di violenza nelle carceri, incluse quelle per minori. Secondo lui, la situazione rappresenta non solo una sfida per l’ordine pubblico, ma anche un segnale di un malessere più profondo che permea gli istituti penali.

il punto di vista del Cosp

Domenico Mastrulli, segretario del Cosp e presidente del Conaip , ha sottolineato l’importanza di considerare se questi eventi siano manifestazioni di dissenso o un’emergenza da affrontare con serietà. Inoltre, ha richiamato un recente incidente avvenuto nello stesso istituto, quando un detenuto minorenne ha aggredito un agente con calci e pugni. Nonostante le aggressioni, il poliziotto ha continuato il suo turno di lavoro, indicando la forza e la determinazione delle forze di polizia penitenziaria nel mantenere l’ordine nonostante le difficoltà.

una situazione da monitorare

L’episodio di rissa di oggi nel carcere minorile di Bari mette in luce una problematica crescente nel sistema carcerario italiano. Gli agenti e i dirigenti degli istituti penali devono affrontare un ambiente di lavoro sempre più difficile, caratterizzato da tensioni tra i detenuti e aggressioni al personale. È fondamentale che le autorità competenti colgano questi segnali e adottino misure adeguate per garantire la sicurezza del personale e dei minori detenuti, evitando che questi eventi diventino la norma.

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

9 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago