Categories: Lifestyle

Ristrutturazione dell’ex istituto Marchiondi Spagliardi: un nuovo spazio per l’arte e l’università a Milano

L’ex istituto Marchiondi Spagliardi di Milano, icona del brutalismo architettonico degli anni ’50, sta per subire un’importante trasformazione. Dopo decenni di abbandono, l’edificio progettato dall’architetto Vittoriano Viganò avrà una nuova vita come residenza universitaria e centro culturale. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Collegio delle Università Milanesi, mira a integrare spazi per l’arte e la musica. L’investimento di circa 45 milioni di euro darà il via ai lavori nel 2025, con un programma di completamento previsto per la primavera del 2028.

L’ex istituto Marchiondi Spagliardi: un patrimonio culturale in attesa di rinascita

Un capolavoro architettonico

L’istituto Marchiondi Spagliardi, costruito negli anni ’50, si caratterizza per il suo stile brutalista, un movimento architettonico che ha segnato profondamente il panorama urbano di Milano. Il progetto di Vittoriano Viganò si distingue per la sua innovativa visione di spazi aperti e funzionali, concepiti come luoghi di socializzazione per giovani in difficoltà. Il compito della struttura era quello di fornire un ambiente stimolante in cui i ragazzi potessero trovare supporto e strumenti per il reinserimento sociale. Con la sua forma distintiva, l’edificio ha accumulato un’importante eredità culturale, portando i suoi valori ad influenzare anche progetti internazionali.

Un lungo periodo di abbandono

Dopo la chiusura avvenuta negli anni ’80, il Marchiondi è rimasto in stato di abbandono per oltre trent’anni. Questo lungo periodo di oblio ha sollevato preoccupazioni sulla preservazione del patrimonio architettonico della città. Pur essendo tutelato grazie a vincoli di interesse culturale, il suo futuro era stato messo in dubbio, dal momento che molti privati hanno evitato di investire nella struttura. L’assenza di fondi e di un progetto chiaro ha contribuito a mantenere il sito in una condizione precaria, nonostante l’importanza storica del luogo.

Il progetto “Life from Arts”: un nuovo inizio per il Marchiondi

L’idea alla base del progetto

Il progetto “Life from Arts”, sviluppato dallo studio Bcma Studio – Caup di Shanghai, si propone di rigenerare l’ex istituto Marchiondi trasformandolo in un centro polifunzionale di formazione artistica e musicale. La nuova struttura accoglierà quasi 170 studenti, creando un ambiente che favorisce l’apprendimento e la crescita personale. Sarà un luogo in cui arte e musica diventano il fulcro delle attività, contribuendo a promuovere una cultura di creatività e interazione sociale. Viganò, con la sua originale concezione degli spazi, ha ispirato questa nuova visione che mira a rispettare e valorizzare l’eredità culturale.

Un investimento significativo

L’investimento di quasi 45 milioni di euro rappresenta un passo importante per il rilancio del Marchiondi. Grazie anche ai fondi forniti dal governo, il progetto di ristrutturazione avrà inizio nel 2025 e si prevede che terminerà nella primavera del 2028. Questo sforzo di riqualificazione è parte di un’iniziativa più ampia che mira a potenziare l’offerta formativa e culturale di Milano, rendendo la città un polo attrattivo per studenti e artisti.

Prospettive future per la cultura milanese

Un’opportunità per la comunità

L’apertura della nuova residenza universitaria e centro artistico non solo potrà rivitalizzare il quartiere di Baggio, ma offrirà anche importanti opportunità per la comunità locale. Sarà possibile organizzare eventi, corsi e workshop, promuovendo una sinergia tra giovani artisti, studenti e cittadini. L’obiettivo è quello di rendere il Marchiondi un punto di riferimento culturale, capace di attrarre talenti e di stimolare la nascita di nuove idee e iniziative.

Un passo verso la valorizzazione del patrimonio milanese

Questo progetto di riqualificazione rappresenta un esempio di come la città di Milano possa investire nel suo patrimonio culturale, trasformandolo in risorse per la comunità. Le nuove funzioni dell’ex istituto Marchiondi Spagliardi promettono di recuperare e ridare vita a un luogo che ha preso parte alla storia della città, creando uno spazio dove cultura, formazione e creatività possano prosperare. La speranza è che questa trasformazione possa avviare un processo di rinnovamento architettonico e sociale, migliorando la qualità della vita e l’immagine di Milano.

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago