Categories: Notize Roma

Ritmi accesi all’Università La Sapienza: Studentesse contro gli accordi con Israele

Azione di protesta al Rettorato: Lo sdegno porta a misure estreme

Protesta Accesa

Nel cuore dell’Università La Sapienza a Roma, due coraggiose studentesse hanno deciso di passare all’azione per far sentire la propria voce riguardo agli accordi dell’ateneo con Israele. Incatenate al totem all’ingresso del Rettorato, le due giovani manifestanti si sono rese protagoniste di un gesto estremo per chiedere con forza uno stop netto alle collaborazioni in essere. La loro determinazione è palpabile, e la richiesta di dimissioni della rettrice Polimeni dalla fondazione Med Or è un chiaro segnale della loro determinazione a ottenere cambiamenti concreti.

Voce Studentesca

“Siamo stufi di essere ignorati, e per questo motivo resteremo qui, di fronte al nucleo decisionale dell’università, fino a quando non otterremo risposte concrete e azioni immediate”, dichiarano con fermezza gli esponenti del movimento Cambiare Rotta, portando avanti il loro messaggio di protesta in maniera decisa e pacifica. La loro voce si fa eco di un sentimento diffuso tra gli studenti che reclamano maggiore trasparenza e coerenza da parte dell’istituzione accademica di riferimento.

Reazioni a Catena

La notizia dell’azione di protesta delle due studentesse incatenate ha destato scalpore e suscitato reazioni diverse all’interno della comunità universitaria e oltre. Molti studenti si sono solidarizzati con il gesto coraggioso delle manifestanti, lodandone la determinazione nel portare avanti una battaglia importante e sentita da molti. Altri, invece, hanno sollevato dubbi sul metodo scelto, interrogandosi sulla reale efficacia di azioni così drastiche.

Riflessioni e Speranze

Ciò che emerge chiaramente da questo episodio è la presenza di una profonda insoddisfazione e un desiderio di cambiamento all’interno dell’ambiente accademico, dove gli studenti si pongono sempre più attivamente come attori di una trasformazione necessaria e urgente. La protesta delle due studentesse incatenate rappresenta solo la punta dell’iceberg di un malcontento diffuso, che evidenzia la necessità di un dialogo aperto e sincero tra tutte le parti coinvolte per trovare soluzioni condivise e durature.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

14 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

14 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago