Categories: Notize Roma

Ritorno a scuola dopo 70 anni: 89enne affronta la ‘Rimaturità’ al classico Galileo di Firenze

Contesto: Un’iniziativa unica e goliardica ha riportato sui banchi di scuola ex allievi del classico Galileo di Firenze, tra cui Rita Giorgi, 89enne che ha sostenuto gli esami di maturità nel lontano 1954.

“Rimaturità al Galileo di Firenze: goliardia, appartenenza e nostalgia”

Sottotitolo: “‘evento organizzato dall’associazione Amici del Galileo ha visto la partecipazione di 207 ex allievi, tra baci, abbracci e selfie”

‘evento, chiamato ‘Rimaturità’, è stato organizzato dall’associazione Amici del Galileo e ha visto la partecipazione di 207 ex allievi, sei generazioni di studenti che si sono ritrovate di fronte al liceo tra baci, abbracci e selfie. Tra loro, la più anziana era Rita Giorgi, 89enne che ha sostenuto gli esami di maturità nel 1954.

“Ho sempre adorato il latino, mi piaceva Cicerone,” ha raccontato Rita Giorgi, che ha deciso di partecipare all’iniziativa su consiglio dei suoi figli. “Ora c’è rimasta solo ruggine, ma è una bella occasione per tornare sui banchi di scuola e sentirsi ancora parte di questo istituto,” ha aggiunto.

Tra i più giovani, invece, ci sono Francesco e Sara, studenti universitari che hanno sostenuto la maturità in epoca Covid, senza esame scritto. “Siamo qui per goliardia, sono passati solo tre anni ma di latino non ci ricordiamo più niente,” hanno detto.

Presenti anche Francesco, maturità 1991, “perché adoro le operazioni nostalgia,” e Elio, maturità 1973, iscritto perché “è un amarcord piacevole e poi a una certa età è bene tenere il cervello in allenamento.”

Da Rufina sono arrivate Claudia e Barbara, due ex compagne: “Siamo qui per tenere alto il nome del Galileo e perché abbiamo i figli a scuola qui.” ‘è anche don Daniele Rossi, parroco di S. Ambrogio e S. Giuseppe che, con l’aiuto di un compagno di classe, ha rintracciato tutti gli ex alunni della sua classe. “Su 24 si sono iscritti in 15/17, è una bella esperienza e un’occasione per manifestare gratitudine alla scuola,” ha detto.

Tra gli iscritti, 132 sono donne e 75 uomini, tra di loro molti avvocati, insegnanti, giornalisti e politici, come Barbara Felleca, consigliera comunale e candidata con Iv alle prossime amministrative. “Lo faccio per dare un segnale ai giovani ma anche perché in questo momento mi servono due ore di stacco,” ha detto.

“La sfida della ‘Rimaturità’: prove competitive e non competitive per gli ex allievi del Galileo”

Sottotitolo: “Dopo i saluti, i ‘rimaturandi’ sono entrati in aula per fare sul serio: o la prova competitiva, che sarà corretta da una vera commissione, o la non competitiva corretta dagli studenti attualmente a scuola. A ottobre la consegna dei riconoscimenti”

Dopo i saluti, i ‘rimaturandi’ sono entrati in aula per fare sul serio: o la prova competitiva, che sarà corretta da una vera commissione, o la non competitiva corretta dagli studenti attualmente a scuola. A ottobre, poi, ci sarà la consegna dei riconoscimenti.

Immancabile anche il bidello Bruno, tra i corridoi del Galileo per 30 anni e ora in pensione. “Mi hanno invitato e sono venuto a fare il ‘ribidello’,” ha scherzato.

“Il risultato è bello, perché vedo gioia e vedo che il Galileo è vivo,” ha commentato la preside Liliana Gilli. Un’iniziativa, quindi, che ha unito generazioni di studenti e ha dimostrato come la scuola possa essere un luogo di appartenenza e di condivisione anche a distanza di anni.

Giordana Bellante

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

21 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

21 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago