Categories: Notizie

Ritrovato sub senza vita nel mare dell’Argentiera: seconda tragedia in 24 ore in Sardegna

markdown

Questa mattina, il mare davanti all’Argentiera, una località del Sassarese, ha restituito un tragico ritrovamento: un sub, il cui corpo è stato scoperto da un gruppo di ragazzi durante una battuta di pesca. L’incidente segna il secondo decesso in sole 24 ore nella regione, gettando un’ombra di preoccupazione sulle attività subacquee in Sardegna.

Il ritrovamento del corpo

Avvistamento da parte di pescatori

Alle prime luci dell’alba, alcuni giovani impegnati in un’uscita di pesca si sono imbattuti nel corpo di un sub adagiato sul fondale marino. L’immediata segnalazione alle autorità ha attivato un pronto intervento, con l’arrivo sul luogo di operazioni divergenze di vari corpi di sicurezza, tra cui i carabinieri di Porto Torres e la Guardia Costiera. La situazione di emergenza ha richiesto anche l’intervento di un’ambulanza del 118, per gestire eventuali necessità di assistenza sanitaria.

Trasporto sulla spiaggia

Il corpo è stato recuperato dalle acque e trasportato sulla spiaggia di Porto Palmas, dove le operazioni di identificazione hanno subito avuto inizio. La scena sul posto è stata caratterizzata da un’atmosfera di tensione e rispetto, mentre i responder lavoravano per esaminare i fatti e chiarire la dinamica di quanto accaduto. Al momento, tuttavia, l’identità del sub rimane sconosciuta, lasciando aperte molte domande tra amici e familiari che attendono notizie.

La seconda tragedia in 24 ore

Il decesso di un pescatore subacqueo

Questo evento drammatico si inserisce in un quadro tragicamente più ampio, poiché si tratta del secondo decesso avvenuto in mare nel nord della Sardegna in meno di un giorno. Ieri, infatti, un pescatore subacqueo di 63 anni ha perso la vita durante un’immersione in apnea nelle acque di Marritza, lungo il litorale di Sorso. Le circostanze del decesso sono ancora oggetto di indagine, ma la comunità locale esprime un crescente timore riguardo la sicurezza delle attività subacquee in un periodo già segnata da eventi imprevisti.

Preoccupazioni per la sicurezza in mare

Queste due tragedie in rapida successione hanno sollevato interrogativi sulla sicurezza delle pratiche di immersione e pesca subacquea. Le autorità competenti sono chiamate non solo a indagare su cosa sia accaduto, ma anche a rivedere i protocolli di sicurezza in mare per evitare futuri incidenti. È cruciale, infatti, garantire che i praticanti siano informati sui rischi associati alle immersioni, soprattutto in condizioni meteo mutevoli o con correnti imprevedibili.

Intervento delle autorità

Indagini avviate

Le forze dell’ordine, insieme ai mezzi di soccorso, sono attivamente impegnati nelle indagini per far luce su queste tragedie in mare. Attraverso il supporto della Guardia Costiera, l’attenzione è rivolta non solo alla raccolta di informazioni relative ai due casi, ma anche alla supervisione delle attività subacquee nella regione. Le indagini dovranno considerare diversi fattori, inclusi quelli ambientali e le attrezzature utilizzate dai sub.

Sensibilizzazione e prevenzione

Parallelamente alle indagini, è fondamentale avviare campagne di sensibilizzazione per informare il pubblico sulla sicurezza in mare. Le autorità locali potrebbero avviare programmi di educazione ai pescatori e sub, creando corsi che li preparano a situazioni di emergenza e a una corretta gestione delle attrezzature subacquee. Iniziative del genere possono contribuire a prevenire incidenti futuri e a garantire la sicurezza di chi pratica attività sportive in mare.

Questi eventi tragici devono servire come pungolo a una riflessione più profonda sulla sicurezza in mare, cercando di evitare ulteriori perdite e garantendo un ambiente più sicuro per la comunità di sub e pescatori della Sardegna.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

23 minuti ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

26 minuti ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 ora ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago