Categories: Lifestyle

Rivivi la storia con la gastronomia romana: Hispellvm a Spello dal 18 al 25 agosto

Un affascinante viaggio attraverso i sapori e la cultura gastronomica degli antichi romani attende gli appassionati di storia e cucina a Spello, uno dei borghi più incantevoli d’Italia. Dal 18 al 25 agosto, l’evento Hispellvm offrirà un’imperdibile esperienza culinaria ispirata ai classici ricettari dell’epoca imperiale, dando la possibilità di gustare piatti storici che fanno rivivere tradizioni culinarie secolari. Scopriamo insieme i dettagli di questa interessante manifestazione culturale.

L’evento Hispellvm: un viaggio nel tempo

Un’ottava edizione ricca di eventi

L’evento Hispellvm propone una varietà di attività che si articolano in otto giorni, da sabato 18 a sabato 25 agosto. La manifestazione è concepita come un’immersione totale nella storia, dove i visitatori possono prendersi una pausa gourmet e assaporare le delizie tipiche dell’antica Roma. Attraverso l’interpretazione di antichi piatti, gli organizzatori puntano a far rivivere un’epoca affascinante e ricca di tradizioni culinarie, facendo riferimento ai lavori di celebri gastronomi come Apicio, Columella e Plinio.

Una location d’eccezione

La cornice dell’evento è la taverna Costantino Imperatore, situata in piazza della Repubblica, area che un tempo costituiva il foro romano. Dal 19 al 24 agosto, gli ospiti potranno godere di aperitivi a lume di torcia e di atmosfere evocative, trasformando ogni pasto in un autentico banchetto patrizio. L’ambientazione storica e suggestiva contribuirà a rendere l’esperienza ancora più immersiva, facendo sentire i partecipanti parte integrante di un banchetto romano.

Le proposte gastronomiche: un menù imperiale

I piatti dell’antica Roma

Il menù dell’evento è curato dallo chef Francesco Panfili, supportato dalla consulenza storica di Daniele Falchi, accademico di cucina italiana. Ogni sera, i partecipanti avranno l’opportunità di gustare piatti sempre diversi, tutti ispirati agli antichi ricettari romani. Tra le specialità proposte figurano la Patinam Apicianam, una torta sfogliata ripiena di erbe, carni e pinoli; il Libum, un pane di ricotta cotto su foglia di alloro; e l’Insicia de Scillis, polpettine di gamberoni frittate con il celebre garum, una salsa di pesce molto apprezzata nell’antichità.

Un’esperienza culinaria completa

Il banchetto si articolerà in diverse portate, seguendo la tradizione romana. Si inizierà con la gustatio, una sorta di antipasto, per poi proseguire con la prima cena e l’altera cena, fino a raggiungere le secundae mensae, ovvero i dolci. Questo percorso gastronomico non solo permetterà di assaporare piatti storici, ma offrirà anche l’opportunità di apprendere più dettagli sulla vita quotidiana e sulle abitudini culinarie degli antichi romani.

Come partecipare: informazioni utili

Dettagli sull’iscrizione e sul programma

Per chi desidera partecipare a questa esperienza unica, è disponibile un programma completo sul sito ufficiale di Hispellum . La prenotazione è consigliata, poiché i posti potrebbero esaurirsi rapidamente data l’attrattiva dell’evento. Gli orari e le modalità di iscrizione sono specificati sul sito, dove si può anche consultare l’elenco dettagliato delle attività in programma.

Hispellvm si propone così non solo come un evento gastronomico, ma anche come un’importante occasione di approfondimento culturale, capace di attrarre non solo gli amanti della buona cucina, ma anche gli appassionati di storia e cultura romane. La rievocazione storica a Spello promette di affascinare e conquistare i partecipanti con un’offerta unica nel suo genere.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

10 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago