Categories: Notize Roma

Rivoluzione a Palazzo Madama: la mostra ‘Change!’ esplora i cambiamenti millenari lungo il fiume Po

Da domani 27 giugno fino al 13 gennaio 2025, Palazzo Madama di Torino diventa il palcoscenico per la straordinaria esposizione ‘Change!’. Con il patrocinio del presidente della Repubblica, questo evento propone un viaggio attraverso la storia e le trasformazioni millenarie lungo il corso del fiume Po. L’obiettivo è offrire uno spaccato della situazione climatica globale e del mutare del paesaggio italiano, dalle Alpi al mare.

Il Po: cuore pulsante di due millenni di storia

Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama, sottolinea l’importanza del fiume Po nel plasmare il tessuto stesso dell’Italia. Il Po ha influenzato in modo cruciale il Rinascimento italiano, con città come Ferrara, Mantova, Cremona e Piacenza che hanno trovato nell’aura del fiume un terreno fertile per le loro vicende storiche. Le rive del Po hanno assistito a scontri epici tra Europa e Italia, forgiando così il grande legame tra le due entità geografiche.

Le tre sezioni di ‘Change!’: un viaggio immersivo attraverso le epoche

La mostra è divisa in tre sezioni distintive che guidano i visitatori in un percorso avvincente. La prima sezione approfondisce la storia geologica e naturale del Po, svelando i segreti che rendono questo fiume una presenza iconica nel panorama italiano. La seconda sezione, attraverso opere d’arte e fotografie suggestive, narra la vita quotidiana e il lavoro degli individui che popolano il bacino del Po, offrendo uno sguardo intimo su questa regione unica. Infine, la terza sezione si concentra sull’era dell’Antropocene e sui drammatici impatti del riscaldamento globale sul delicato equilibrio del territorio circostante.

La visione del futuro e l’eredità del Po

Francesco Tresso, assessore della Città di Torino, sottolinea che ‘Change!’ non è solo un’esplorazione del passato e delle tradizioni legate al fiume Po, ma è un’opportunità per proiettarsi verso il futuro. Il Po non è solo lo specchio della storia e della cultura della città, ma è anche un simbolo di resilienza e adattamento di fronte alle sfide dei cambiamenti climatici che minacciano il nostro pianeta.

L’evento ‘Change!’ a Palazzo Madama si propone di scuotere le coscienze e di provocare riflessioni profonde sul legame tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda, aprendo nuove prospettive verso un futuro sostenibile e consapevole.


Viaggio nel tempo lungo le sponde del Po: Palazzo Madama accende i riflettori sui cambiamenti epocali

Approfondimenti

    Palazzo Madama di Torino: Palazzo Madama è uno storico edificio che si trova nel centro di Torino, in Italia. Originariamente costruito nel XII secolo come fortezza, è stato poi trasformato in un palazzo durante il Rinascimento. Oggi è sede del Museo Civico di Arte Antica. La sua storia tumultuosa e la sua architettura storica lo rendono un luogo di grande importanza culturale a Torino.

    Il Po: Il Po è il fiume più lungo d’Italia, con una lunghezza di circa 652 chilometri. Nasce dalle Alpi e sfocia nel Mar Adriatico, attraversando diverse regioni italiane lungo il suo corso. Il Po ha svolto un ruolo cruciale nella storia e nella cultura italiana, influenzando la geografia, l’agricoltura e lo sviluppo delle città lungo le sue sponde.
    Giovanni Carlo Federico Villa: Direttore di Palazzo Madama di Torino, Villa è un esperto nel settore della cultura e dell’arte. Nell’articolo sottolinea l’importanza storica e culturale del fiume Po nel contesto italiano.
    Rinascimento: Il Rinascimento è stato un periodo di grande fervore culturale, artistico e scientifico che ha avuto luogo in Europa tra il XIV e il XVII secolo. Caratterizzato da un rinascere delle arti e delle scienze, ha visto la nascita di capolavori artistici e la diffusione di nuove idee che hanno plasmato profondamente la società europea dell’epoca.
    Antropocene: L’Antropocene è un’epoca geologica ipotetica che evidenzia l’impatto dell’attività umana sull’ambiente e sul clima della Terra. Si tratta di un concetto che sottolinea il ruolo dell’uomo nel determinare i cambiamenti globali e il deterioramento delle risorse naturali.
    Francesco Tresso: Assessore della Città di Torino, Tresso è un rappresentante politico coinvolto nella gestione e nella pianificazione urbanistica della città. Nel testo, sottolinea l’importanza di proiettarsi verso il futuro e affrontare le sfide ambientali legate al fiume Po e alla sua regione.
    L’evento ‘Change!’ a Palazzo Madama si propone di offrire un’esperienza coinvolgente e educativa sul tema dei cambiamenti climatici, della storia e del futuro legati al fiume Po e al territorio circostante.

Francesca Monti

Recent Posts

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

2 ore ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

1 giorno ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

1 giorno ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago