Roccella: nuove strategie per comunicare la maternità in modo accattivante - avvisatore.it
La Ministra alla Famiglia, alla Natalità e alle Pari Opportunità, Eugenia Roccella, ha partecipato al convegno “Sostenere la natalità: le sfide per la comunicazione” a Roma. Durante il suo intervento, la Ministra ha sottolineato l’importanza di comunicare la maternità e la genitorialità in modo positivo e attrattivo.
Secondo la Ministra, è fondamentale superare l’idea negativa della famiglia come un luogo oppressivo e la natalità come un sacrificio. Invece, bisogna informare le persone sulle opportunità che oggi esistono per conciliare la genitorialità con la propria realizzazione professionale e la vita sociale. Come ha affermato la Ministra: “Non si tratta solo di poter prendere un aperitivo tranquillamente, ma anche di poter continuare la propria carriera senza interruzioni dovute alle assenze per maternità, pur essendo madre o padre“.
Durante il convegno, la Ministra Roccella ha sottolineato l’importanza di diffondere le informazioni sulle nuove misure adottate dal governo. Tra queste misure, vi è l’implementazione dell’assegno unico, che mira a sostenere le famiglie con figli. Inoltre, sono stati introdotti congedi parentali e decontribuzioni per le madri con secondo figlio.
La Ministra ha evidenziato che molte donne desiderano avere due figli, ma spesso rinunciano a causa di vari fattori. Per contrastare questa tendenza, è necessario diffondere maggiori informazioni sulla fertilità e sull’alfabetizzazione sanitaria. Secondo la Ministra, è importante educare sia le ragazze che i ragazzi sulla salute riproduttiva e sulla fertilità fin dalla giovane età. Inoltre, le madri devono essere consapevoli di proteggere la salute riproduttiva dei propri figli sin dall’infanzia. Come ha sottolineato la Ministra: “La fertilità è un bene salute che va tutelato, e dobbiamo fare tutto il possibile per preservarla“.
La Ministra Roccella ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza di prendersi cura della salute riproduttiva. Secondo la Ministra, è necessario diffondere informazioni sulla fertilità e sull’alfabetizzazione sanitaria per evitare problemi futuri legati alla fertilità. Come ha affermato la Ministra: “La salute riproduttiva è un bene che va tutelato fin da piccoli, e dobbiamo fare tutto il possibile per garantire che le persone siano consapevoli dei rischi e delle opportunità che riguardano la loro fertilità“.
In conclusione, la Ministra Roccella ha sottolineato l’importanza di comunicare in modo positivo e attrattivo la maternità e la genitorialità. Inoltre, ha evidenziato la necessità di diffondere informazioni sulle nuove misure adottate dal governo per sostenere le famiglie. Infine, ha sottolineato l’importanza di promuovere la salute riproduttiva come un bene da tutelare fin dalla giovane età.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…