Categories: Notize Roma

Roma al primo posto negli incidenti stradali: 73 vittime e un appello per la sicurezza

Roma continua a detenere un triste primato nel numero di incidenti stradali, con una media di tre eventi ogni ora. A oggi, il bilancio delle vittime è salito a 73, tra cui l’ultima in ordine di tempo, Francesca Di Ruberto, nota ex protagonista del programma “Non è la Rai“. Le statistiche sul territorio laziale mostrano un drammatico incremento dei decessi, con 31 pedoni e 7 ciclisti che hanno perso la vita dall’inizio dell’anno. In un contesto nazionale, durante il terzo weekend di agosto, l’osservatorio ASAPS ha riportato 18 vittime, rispetto alle 30 del weekend precedente.

L’appello per una maggiore sicurezza stradale

Dichiarazioni e preoccupazioni

La situazione delle strade romane ha suscitato forti preoccupazioni tra le associazioni e i cittadini. Sergio Toscano, rappresentante dell’Associazione Nazionale Familiari e Vittime della Strada , ha espresso la necessità di un intervento più incisivo da parte delle autorità competenti. In particolare, ha sottolineato l’importanza di riattivare l’uso degli autovelox, recentemente aboliti dal ministro Salvini, auspicando che questa decisione venga rivalutata. Toscano ha anche lanciato un’idea innovativa: introdurre una patente “a perdere”, dove le infrazioni potrebbero comportare la revoca dell’abilitazione alla guida. Secondo lui, misure drastiche come queste sono necessarie per responsabilizzare i conducenti e ridurre i sinistri stradali.

Iniziative legislative

Un’altra voce significativa nel dibattito è quella di Alessio D’Amato, ex assessore alla sanità del Lazio, che ha presentato una proposta di legge insieme alla consigliera Marietta Tidei. L’obiettivo è ambizioso: dimezzare il numero di incidenti stradali entro il 2030, aspirando a azzerarli entro il 2050. La proposta si concentra sulla prevenzione, ritenuta fondamentale per migliorare la sicurezza stradale nella capitale e nel Lazio.

Misure preventive e proposte concrete

Educazione stradale nelle scuole

Tra le misure proposte dalla legge ci sono piani per l’educazione stradale nelle scuole. La formazione dei giovani su come comportarsi correttamente sulle strade è essenziale per creare una cultura della sicurezza che possa ridurre gli incidenti futuri. I corsi di guida sicura sono un altro punto focale. Queste attività potranno fornire gli strumenti necessari ai guidatori per affrontare le insidie del traffico e prendere decisioni più consapevoli.

Infrastrutture più sicure

Altri interventi previsti includono la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati, specialmente vicino a scuole, stazioni e ospedali, per garantire una maggiore sicurezza per i pedoni. Inoltre, sono in programma aiuti psicologici per le vittime e le famiglie degli incidenti stradali, cosa fondamentale per affrontare le conseguenze emotive di queste tragedie. D’Amato ha sottolineato la creazione di servizi di trasporto per i giovani che tornano a casa da eventi notturni, riducendo in tal modo il rischio di incidenti causati da guida in stato di ebbrezza.

Un futuro di speranza

La proposta di legge ha ricevuto un’accoglienza favorevole dalle associazioni di categoria, che sostengono gli sforzi per rendere le strade più sicure. D’Amato conclude affermando che il suo auspicio è che la legge venga discussa al più presto in aula, auspicando il consenso di tutte le forze politiche presenti nel Consiglio regionale. In un momento in cui la sicurezza stradale è di vitale importanza, l’approvazione di tali misure potrebbe rappresentare un passo fondamentale verso un futuro più sicuro per tutti.

Redazione

Recent Posts

Carrara ospita il 21° Salone Internazionale Off-Road e Outdoor

Dal 10 al 12 ottobre 2025 torna il 4x4Fest Carrara si prepara ad accogliere la…

2 giorni ago

Il 12, 13, 14 Settembre Borgo diVino in tour torna a Nemi

Il 12, 13, 14 Settembre Borgo diVino in tour torna a Nemi (RM) con una tre-giorni di vino,…

4 giorni ago

Festa San Michele Arcangelo 2025: il 29 settembre la celebrazione all’Istituto Romano di San Michele

Una tradizione che unisce spiritualità, cultura e comunità Il 29 settembre 2025 l’ASP Istituto Romano…

4 giorni ago

“C’era un Tessuto” di Farfa al Giardino Corsini: il Made in Italy ad Artigianato e Palazzo 2025

Dal 12 al 14 settembre 2025, torna al Giardino Corsini di Firenze la XXXI edizione…

5 giorni ago

Tatuatore Roma: Chi è Marco Manzo, dal tatuaggio alle più importanti mostre al mondo

Marco Manzo, visual artist, tatuatore, scultore e designer, opera sia nel campo del design sia…

5 giorni ago

EAST BOUND ROMA: la moda polacca arriva nella capitale con creatività e sostenibilità

Roma ospita il manifesto della moda responsabile Dal 8 al 10 settembre 2025, Roma diventa…

7 giorni ago