Categories: Notize Roma

Roma al primo posto negli incidenti stradali: 73 vittime e un appello per la sicurezza

Roma continua a detenere un triste primato nel numero di incidenti stradali, con una media di tre eventi ogni ora. A oggi, il bilancio delle vittime è salito a 73, tra cui l’ultima in ordine di tempo, Francesca Di Ruberto, nota ex protagonista del programma “Non è la Rai“. Le statistiche sul territorio laziale mostrano un drammatico incremento dei decessi, con 31 pedoni e 7 ciclisti che hanno perso la vita dall’inizio dell’anno. In un contesto nazionale, durante il terzo weekend di agosto, l’osservatorio ASAPS ha riportato 18 vittime, rispetto alle 30 del weekend precedente.

L’appello per una maggiore sicurezza stradale

Dichiarazioni e preoccupazioni

La situazione delle strade romane ha suscitato forti preoccupazioni tra le associazioni e i cittadini. Sergio Toscano, rappresentante dell’Associazione Nazionale Familiari e Vittime della Strada , ha espresso la necessità di un intervento più incisivo da parte delle autorità competenti. In particolare, ha sottolineato l’importanza di riattivare l’uso degli autovelox, recentemente aboliti dal ministro Salvini, auspicando che questa decisione venga rivalutata. Toscano ha anche lanciato un’idea innovativa: introdurre una patente “a perdere”, dove le infrazioni potrebbero comportare la revoca dell’abilitazione alla guida. Secondo lui, misure drastiche come queste sono necessarie per responsabilizzare i conducenti e ridurre i sinistri stradali.

Iniziative legislative

Un’altra voce significativa nel dibattito è quella di Alessio D’Amato, ex assessore alla sanità del Lazio, che ha presentato una proposta di legge insieme alla consigliera Marietta Tidei. L’obiettivo è ambizioso: dimezzare il numero di incidenti stradali entro il 2030, aspirando a azzerarli entro il 2050. La proposta si concentra sulla prevenzione, ritenuta fondamentale per migliorare la sicurezza stradale nella capitale e nel Lazio.

Misure preventive e proposte concrete

Educazione stradale nelle scuole

Tra le misure proposte dalla legge ci sono piani per l’educazione stradale nelle scuole. La formazione dei giovani su come comportarsi correttamente sulle strade è essenziale per creare una cultura della sicurezza che possa ridurre gli incidenti futuri. I corsi di guida sicura sono un altro punto focale. Queste attività potranno fornire gli strumenti necessari ai guidatori per affrontare le insidie del traffico e prendere decisioni più consapevoli.

Infrastrutture più sicure

Altri interventi previsti includono la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati, specialmente vicino a scuole, stazioni e ospedali, per garantire una maggiore sicurezza per i pedoni. Inoltre, sono in programma aiuti psicologici per le vittime e le famiglie degli incidenti stradali, cosa fondamentale per affrontare le conseguenze emotive di queste tragedie. D’Amato ha sottolineato la creazione di servizi di trasporto per i giovani che tornano a casa da eventi notturni, riducendo in tal modo il rischio di incidenti causati da guida in stato di ebbrezza.

Un futuro di speranza

La proposta di legge ha ricevuto un’accoglienza favorevole dalle associazioni di categoria, che sostengono gli sforzi per rendere le strade più sicure. D’Amato conclude affermando che il suo auspicio è che la legge venga discussa al più presto in aula, auspicando il consenso di tutte le forze politiche presenti nel Consiglio regionale. In un momento in cui la sicurezza stradale è di vitale importanza, l’approvazione di tali misure potrebbe rappresentare un passo fondamentale verso un futuro più sicuro per tutti.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago