Categories: Notize Roma

Roma approva il piano per 25 nuove aree ludiche e fitness: dettagli e aree coinvolte

La Giunta di Roma ha recentemente dato il via a un nuovo progetto per ampliare l’offerta di spazi ludici e di fitness in città, con un investimento che supera i 2,3 milioni di euro. Questa iniziativa si tradurrà nella creazione di 25 aree distribuite su nove municipi, comprendendo nuovi playground, aree cani e strutture per il fitness. L’obiettivo è migliorare la fruibilità dei parchi e dare una risposta alle esigenze di cittadini e famiglie.

Nuova iniziativa per spazi verdi

La delibera approvata dall’assessora Sabrina Alfonsi è un passo significativo verso la valorizzazione delle aree verdi di Roma. Essa prevede la costruzione di 13 aree ludiche, 12 aree fitness, 4 playground e uno spazio dedicato agli animali, per un totale di 25 nuovi spazi. Queste strutture includeranno sia nuove costruzioni che la riqualificazione di spazi già esistenti, rispondendo a una richiesta crescente da parte dei residenti per più aree attrezzate per il gioco e l’attività sportiva all’aperto.

Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato l’impegno della Giunta nel rendere i parchi e i giardini più accessibili e fruibili per tutti. Negli ultimi due anni e mezzo, sono state riqualificate o realizzate circa 100 aree ludiche e una trentina di aree fitness. Queste migliorie non solo offrono un ambiente più salubre per i cittadini, ma contribuiscono anche alla vitalità sociale e culturale della città.

Aree coinvolte e loro caratteristiche

L’elenco delle nuove aree e degli interventi previsti è articolato e comprende diversi municipi. In particolare, nel MUNICIPIO I, il Parco della Resistenza sarà dotato di nuove attrezzature per il fitness. Al MUNICIPIO II, il Parco Virgiliano riceverà una nuova area fitness. Passando al MUNICIPIO IV, sono previsti quattro interventi: sarà creata un’area ludica al Parco Andrea Campagna, un’area fitness a Villa Fassini, una nuova area ludica al Parco Aldo Tozzetti e un playground al Parco Nuovo Auspicio.

Decisamente più incisivo è il MUNICIPIO VI, che ospiterà sette nuovi interventi. Tra questi, un’area ludica a tema fattoria al Parco Luigi Gastinelli e due aree fitness al Parco Peppino Impastato, progettate come parte di un percorso di running. Sempre nel MUNICIPIO VII, si prevede la realizzazione di cinque interventi tra cui aree a tema astronomico e marino, un playground attrezzato e un’area cani.

La progettazione e i tempi di realizzazione

Grazie al lavoro dei tecnici del Dipartimento Tutela Ambientale, l’Amministrazione ha sviluppato un piano dettagliato per l’attuazione di questi interventi, con progettazioni finalize entro l’anno. L’obiettivo è avviare i lavori nel 2025, con un focus sulla creazione di spazi nuovi in aree attualmente sprovviste di attrezzature per il gioco e lo sport. Le modifiche garantiranno che i cittadini abbiano accesso a luoghi attraenti che promuovano uno stile di vita attivo, rafforzando così il tessuto sociale dei vari quartieri.

La progettazione ha tenuto conto anche delle esigenze espresse dai residenti, per assicurarsi che i nuovi spazi rispondano alle reali necessità della comunità locale. Le aree verdi che verranno riqualificate o create ex novo si inseriranno in un contesto che mira a migliorare la qualità della vita dei cittadini romani, contribuendo a un’immagine rinnovata della Capitale.

Scenari futuri e l’impatto sociale

Le nuove aree ludiche e fitness rappresentano solo una parte di un programma più ampio volto a riqualificare e rinnovare gli spazi aperti di Roma. I progetti futuri potrebbero anche includere ulteriori interventi di valorizzazione e manutenzione, con lo scopo di garantire che questi luoghi rimangano accoglienti e funzionali nel tempo. L’iniziativa per le 25 nuove aree rappresenta sia una risposta alle richieste di una città in espansione, sia un passo verso una Roma più verde e vivibile per tutti.

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

13 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago